Leggo, ascolto, guardo.
E poi lo racconto qui
Di cosa ho scritto recentemente…
L’oratorio dei cinque San Rocco
| Barengo (Novara) Visita: 16 agosto 2022 (e quando se no?) Una comunità afflitta dalla peste nel ‘400 ci parla ancora attraverso le storie dipinte in questo oratorio e i cartigli con messaggi in latino e antico italiano. Per altro, è la chiesa con la più alta concentrazione di San Rocco mai vista (cinque se…
San Giulio alla Badia, una giornata fuori dal tempo
Nel 2009 Bellinzago Novarese era entrata nel mio “feudo giornalistico”, come inviato del “Corriere di Novara”. Tra gli incarichi del corrispondente “branzagotto” c’era la cronaca annuale della festa della frazione Badia di Dulzago, nella ricorrenza di San Giulio. Dopo aver lasciato il giornalismo (cartaceo) non sono più tornato a vedere quella festa, fino a quest’anno.…
“Un po’ di quel fondaccio/ ancora ne donate”
| Fagiolata della festa di San Giulio, Badia di Dulzago, Bellinzago Novarese 29 gennaio 2023 (cit. “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave, atto IV) Cambiano i protagonisti, ma non il secolare rito della festa di San Giulio alla Badia. Per il racconto della giornata, vi rimando all’articolo scritto nel…
…….Che cosa faccio?…….
Leggo
Un po’ di tutto, dall’enciclopedia (ne consulto ancora) a Topolino, con cui ho imparato a leggere. Ma se un libro mi annoia finisce per arenarsi in fondo al comodino e potrei non terminarlo.


Ascolto
Quasi solo opera, faccio eccezione per un po’ di classica. In Scozia però ho scoperto i Led Zeppelin e quindi il rock.
Guardo
Quando viaggio guardare significa per me anche fotografare. Anzi l’idea di fare il blog è nata proprio da immagini e riflessioni raccolte riscoprendo il mio Piemonte in quella estate in cui siamo rimasti un po’ limitati nei movimenti causa pandemia.

“L’ha rovinato il leggere”
L. Illica, libretto di “Andrea chenier”
Ultimi commenti
Ti ringrazio 🙂
Bud Spencer e Terence Hill avrebbero potuto essere ottimi testimonials. 🙂
Complimenti per le foto!
[…] Vi riprogono qui sotto un mio articolo su una vecchia edizione della festa e le foto della fagiolata 2023…
SITI AMICI
Mar Oleggio
LetterArti
Journiano
ESPLORA UN TEMA RICORRENTE
affreschi affresco alessandro barbero architettura Arte Biblioteca blog Cappella cascina chiesa chiese cuneo Edimburgo editoria italiano Italianol2 italiano per stranieri Leggere Letteratura Lettura libri Lingua italiana Lombardia medioevo Milano mostra Museo musica novara oleggio opera passione piemonte pittura romanzi Romanzo San Sebastiano Scotland Scozia scultura storia Teatro Torino turismo Viaggi
Altroché, infatti pensavo di sfruttarli per promuovere l’articolo sui social network 😀