Leggo, ascolto, guardo.
E poi lo racconto qui
Di cosa ho scritto recentemente…

Memorie di una scrittrice prigioniera del castello che voleva salvare
Quante volte passando davanti a un bel castello, a un palazzo o a una chiesa in rovina ci diciamo: che peccato, cosa costerebbe salvarlo? Con questi facili e passeggeri commenti non arriviamo a renderci conto che in realtà costerebbe davvero tanto mettere mano a quelle strutture. Non solo in termini di denaro. Provate a leggereContinua a leggere “Memorie di una scrittrice prigioniera del castello che voleva salvare”

Ci vediamo venerdì prossimo. Sì, ma di quale settimana?
Rispondo con piacere al messaggio di Paolo, inaugurando un filo diretto con i lettori di phileasfogg2020.com riguardo a dubbi e curiosità sull’italiano. Trovate in fondo all’articolo le modalità per contattarmi con i vostri quesiti linguistici. Partiamo immaginando che il seguente dialogo sia avvenuto tra due interlocutori mercoledì 30 marzo: – Ci vediamo venerdì prossimo.– VaContinua a leggere “Ci vediamo venerdì prossimo. Sì, ma di quale settimana?”

Così transita la gloria di una chiesa abbaziale
Abbadia Cerreto è la prima località del Lodigiano che vi racconto da quando mi sono trasferito da queste parti. Il fiume Adda separa questo lembo di campagna dal resto della sua provincia, proiettandolo verso il Cremasco. Proprio questa posizione di confine ha fatto sì che Milano e Venezia, tra ‘400 e ‘500, trovassero anche quiContinua a leggere “Così transita la gloria di una chiesa abbaziale”
…….Che cosa faccio?…….
Leggo
Un po’ di tutto, dall’enciclopedia (ne consulto ancora) a Topolino, con cui ho imparato a leggere. Ma se un libro mi annoia finisce per arenarsi in fondo al comodino e potrei non terminarlo.


Ascolto
Quasi solo opera, faccio eccezione per un po’ di classica. In Scozia però ho scoperto i Led Zeppelin e quindi il rock.
Guardo
Quando viaggio guardare significa per me anche fotografare. Anzi l’idea di fare il blog è nata proprio da immagini e riflessioni raccolte riscoprendo il mio Piemonte in quella estate in cui siamo rimasti un po’ limitati nei movimenti causa pandemia.

“L’ha rovinato il leggere”
L. Illica, libretto di “Andrea chenier”
Ultimi commenti
Grazie
me lo ricordo il tuo prato, mannaggia 😦
Uno schifo, diciamolo, così come il mio parto di papaveri, andato per sempre. https://nonsonoipocondriaco.wordpress.com/2021/10/07/il-mio-campo-di-papaveri-preferito/
D’accordissimo. Dovrebbe essere previsto proprio per legge: prima di cementificare nuove aree, vanno recuperate o sostituite strutture esistenti. In un…
SITI AMICI
Mar Oleggio
LetterArti
Journiano
ESPLORA UN TEMA RICORRENTE
affreschi alessandro barbero architettura Arte Biblioteca Briona cascina castello chiesa cuneo dizionario Edimburgo Edinburgh editoria giuseppe verdi Italian language italiano Italianol2 italiano per stranieri Leggere Letteratura letteratura italiana Lettura libreria libri lingua Lingua italiana Lombardia Milano musica novara opera Parole piemonte romanzi Romanzo Scotland Scozia scultura storia Teatro Teatro dell'Opera di Roma Torino turismo vocabolario
Grazie a te, Nino