“Sono il postino. C’è una busta per lei con dentro… mah, sembra un salame. Non mi fido a lasciargliela sul muretto per via dei cani”.
Mi precipito a casa per salvare l’involto. Appena lo prendo in mano, comincio a rendermi conto che il contenuto non sembra avere la consistenza di un insaccato (ma in effetti, chi mai poteva aver pensato di mandarmene uno per posta?).
Tutto ha avuto inizio con una chiamata del postino, che non si fidava a lasciare un pacco in balia dei miei cani
Apro finalmente il collo (non quello del postino, tranquilli) e scopro che l’Università Ca’ Foscari di Venezia, a dieci mesi dalla discussione della tesi, mi ha recapitato il tanto atteso pezzo di carta che certifica il conseguimento di un master in “Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e della cultura italiane a stranieri”.
Con mia somma soddisfazione, direttamente proporzionale alla delusione di Wolfy e Vanilla (i quadrupedi di casa) quando hanno realizzato che si trattava di un’insapore pergamena.

Avevo deciso di iscrivermi a quel master nell’ottobre 2018, alla vigilia della partenza per un’esperienza nel Regno Unito. Sì perché tanto, anche se il corso veniva erogato da un ateneo della Serenissima, la didattica (già ben prima dell’epoca Covid) era interamente prevista on line.
Ciò significa che potevo tranquillamente svolgere le mie ricerche anche da lassù, a patto di trovare una sede dove insegnare la nostra lingua.
aperto il collo, la sorpresa che pone fine a un’avventura iniziata due anni fa
Dopo un solo mese di ricerche (le opportunità, almeno in epoca pre Covid e pre Brexit, da quelle parti non mancavano) sono entrato in contatto con Manuel, fondatore di “Edinburgh Italian Classes” una scuola dedicata esclusivamente all’insegnamento dell’italiano a Edimburgo, con una graziosa sede ai limiti di Holyrood Park, dove Betty dà i suoi ricevimenti quando a inizio estate trascorre la sua “royal week” nella capitale scozzese.

In questa sede ho potuto svolgere la mia ricerca provando a presentare agli studenti un italiano caratterizzato da inflessioni regionali.
È stato decisamente curioso e al tempo stesso emozionante parlare di accento napoletano o siciliano, in una classe lassù tra i verdi prati della Scozia, guardando scene di “Nuovo cinema paradiso” e “Benvenuti al Sud”, ascoltando un agricoltore che esaltava il pomodoro gigante di Belmonte o alcuni romani che per strada commentavano l’ipotesi di trasferire la capitale a Milano.
O ancora, analizzare le interviste all’autore del “Vohabolario del vernaholo fiorentino” e al sindaco di Gangi che, per frenare lo spopolamento di questo comune del Palermitano maestosamente arroccato su un’altura, ha iniziato a vendere le case a un euro.
questa storia passa anche da ediburgo, dove ho trascorso una straordinaria stagione della mia vita
Alla fine, ho dovute svolgere le ultime lezioni… da Momo, proprio dalla mia stanzetta d’infanzia, visto che causa Covid il 21 marzo 2020 avevo dovuto interrompere bruscamente la stagione britannica della mia vita tornando a casa in fretta e furia. Da Momo mi connettevo per continuare a spiegare ai miei studenti di Edimburgo come parlano pugliesi e calabresi, imparando a fare i conti con la didattica su Zoom.

Finché, in una calda giornata di luglio ’20, tutti noi studenti del master ci siamo ritrovati con i docenti sull’ormai inevitabile Zoom per discutere le nostre tesi, confrontandoci con colleghi connessi dalla Grecia, dall’Ungheria, dalla Cina o dall’America.
E così torniamo all’altro giorno quando, avvolto come un salame, è arrivato il pezzo di carta che mi fa sentire un insegnante di italiano per stranieri un po’ più preparato per avvicinare il mondo alla nostra bella lingua.
Lorenzo Crola
Magari era solo il postino che, per invidia, voleva darti del salame! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
E io tutto che per tutto il viaggio di ritorno a casa mi sono scervellato chiedendomi chi poteva avermi mandato un salame….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Congratulazioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti Lorenzo, ottimo lavoro.
Rosario Repossini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
congratulazioni Lorenzo, non lo sapevo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Giulio! In effetti risale a quasi un anno fa, però appunto il pezzo di carta è quello che conta 😀
"Mi piace""Mi piace"
Congratulations 🌹🌷🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Congratulations 😉 Sono arrivata qui nel tuo blog per caso e i tuoi amici pelosi son dolcissimi e tu devi esser fiero di questo importante traguardo. La domanda che sorge spontanea, almeno a me che sono nuova qui, è:” Andrai a vivere a Edimburgo adesso?” 🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio (di nuovo 🙂 ). Sarebbe bello tornare in Scozia, ma dato che ora son tornato quaggiù mi piacere trovare qualche opportunità qui. Stiamo a vedere…
"Mi piace""Mi piace"
Un rotolo di master per un salame; ma certo che la fantasia di certuni è illimitata. Una cosa però l’ha indovinata: la consistenza sostanziale del rotolo. 👏🏻
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma infatti, il peso era assolutamente inferiore rispetto a quello di un salame e poi era anche “schiacciabile” (non era stata imballata con molte precauzioni). Per questo non avevo pensato alla pergamena del master… W i postini fantasiosi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, sei davvero una persona in gamba!!!
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto sia bella la Scozia, spero che un talento come te riesca a rimanere in Italia e ad essere apprezzato, congratulazioni meritatissime. Bellissimi i delusi pelosetti! 🐾
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, troppo buona 🙂 Comunque sì, ora l’obiettivo è trovare il modo per restare qui, speriamo. Appena possibile in Scozia però ci voglio tornareeeeeeee 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti anche se se ci fosse stato anche il salame avresti potuto festeggiare con un ottimo vino rosso!🙋♀️🍷🍷🍷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! I festeggiamenti comunque non sono mancati… abbiamo puntato sul dolce in realtà 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo… E’ incantevole! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, la Ca’ Foscari! Per me è un’università di eccellenza per Alessandro Magno! Comunque complimenti!!
"Mi piace""Mi piace"
eh… pensa che non ci sono mai stato, con questa storia della Dad 😦
"Mi piace""Mi piace"
Congratulations on your monumental achievement Lorenzo…even if it was a roll of tasteless parchment! LOL 🤭 All the best to you. 🙏🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you very much 🙂 I celebrated with something tastier 😀
"Mi piace""Mi piace"