«Ah, questo medico vale un Perù» cantano le protagoniste di “Così fan tutte”, l’opera di Mozart in cui due nobili dame ferraresi vengono sottoposte a un crudele scherzo dai loro fidanzati.
Questi ultimi hanno deciso di provare a sedurre l’uno la donna dell’altro presentandosi sotto mentite spoglie. Arrivano anche a simulare il suicido. A questo punto subentra un finto medico per salvarli dal finto gesto estremo.

È proprio questo improbabile dottore che, in buona fede, le due dame descrivono in maniera per noi oggi un po’ desueta («vale un Perù»).
Non so se questa espressione per voi sia assolutamente limpida. A me è rimasta qualche perplessità mentre ascoltavo la sublime musica di Mozart e in particolare quel verso di Lorenzo Da Ponte, il librettista.
NELL’OPERA DI MOZART TROVIAMO UN (FINTO) MEDICO ESALTATO PER LA SUA PERIZIA. MA L’ELOGIO È IRONICO O SINCERO?
Non capivo bene se ci fosse dell’ironia o se davvero “vale un Perù” venisse impiegato per descrivere qualcosa di prezioso, come una persona di talento.

Il dizionario Treccani (disponibile on line) conferma, spiegando che un Perù può essere «una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente dalle sue miniere d’oro».
COME SEMPRE, IL RICORSO AL DIZIONARIO AIUTA A CHIARIRSI LE IDEE (E A RIFLETTERE SU COME VEDIAMO IL MONDO)
Conquistato da Francisco Pizarro nel ‘500 in nome della corona di Spagna e sfruttato rapacemente dai colonizzatori per le sue risorse, oggi il Perù non evoca più quell’immagine opulenta. Anzi lo conosciamo come un paese che – pur ricco di risorse minerarie, cultura e paesaggi mozzafiato – si ritrova in alterne condizioni economiche, politiche e sociali.
Anche i modi di dire cambiano o passano di moda, in base a come vediamo, percepiano, consideriamo, (sfruttiamo) il mondo.
Lorenzo Crola
In realtà non l’avevo mai sentito dire, però poteva rendere l’idea… un tempo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho sentito solo ascoltando l’opera. Dovrei provare a chiedere alle persone anziane se lo usavano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proverò pure io a carpire qualche segreto su questo inusuale modo di dire! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se carpisci, poi fammi sapere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non ho mai usato questa espressione, ma devo averla letta di tanto in tanto, non mi giunge affatto nuova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Facendo delle ricerche in questi giorni, ho scoperto che c’è un ristorante che si chiama così (indovina che cucina propone…) e ho notato che questo modo di dire è stato sfruttato recentemente per articoli sulle elezioni in Perù. In qualche modo è ancora viva come espressione
"Mi piace""Mi piace"
non avevo mai sentito questa espressione… del resto da bambino ho odiato l’opera perchè pur conoscendole quasi tutte a memoria musicalmente non capivo i testi e venivo punito puntualmente alla domenica con i miei che mettevano su tonnellate di vinili di opere a volumi improponibili per le leggi odierne.
Ahhh, qual infanzia difficile et perniciosa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooooooooooo, non sapevo di questi tuoi traumi infantil-operistici…. me ne devi parlare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh sì… purtroppo ci sono ricordi che nemmeno l’alzheimer riesce a cancellare 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
forse un pochino OT, ma commento la chiusa: c’è una teoria cognitiva che ipotizza che ciò per cui non abbiamo un nome il nostro cervello lo ignora bellamente… come non esistesse proprio
"Mi piace"Piace a 1 persona
è una riflessione interessante che ne richiama altre… per esempio: usiamo gli anglismi per ciò a cui non vogliamo dare un nome perché non ci piace? o in generale, non diamo un nome a ciò che non ci piace? ehm… “OT”?
"Mi piace"Piace a 1 persona
oppure stiamo adottando una lingua, lessicalmente e grammaticalmente poverissima, come sintomo che il nostro mondo percepito si rimpiccolisce sempre più? Meno termini=meno idee= meno pensiero associativo=meno cognizione della realtà
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh questo è vero. Da una parte può essere una naturale evoluzione delle lingue che hanno bisogno di andare verso modi più semplici e immediati di esprimersi. Ma se invece si tratta di un appiattimento culturale, il fenomeno è quasi orwelliano, quindi molto preoccupante
"Mi piace"Piace a 1 persona
senza quasi… 😉
"Mi piace""Mi piace"
😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah, cmq mi pare di ricordare vagamente che c’era una canzone degli anni ’40 in cui veniva nominato il Perù… purtroppo non ricordo ne che brano fosse ne il contesto per il quale veniva citato
"Mi piace"Piace a 1 persona
è citato anche in “Finché la barca và” di Orietta Berti, parrebbe proprio allusivamente al modo di dire. E così sono rientrato in topic ✌️😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, devo andare a riascoltarmela… o forse non l’ho mai ascoltata per intero, sicuramente non ho mai fatto ben attenzione al testo… comunque l’ascolto si impone, visto anche il ritorno in auge dell’Orietta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altra cosa nuova imparata.
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io son tra quelli che ha imparato da te con questo post.
Ti son debitrice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma figurati, io sono vostro debitore… ogni lettore per me è prezioso
"Mi piace""Mi piace"
Allo stadio del Calcio Padova, che ho frequentato a lungo, una vecchia pubblicità di una marca di caffé locale diceva “Incas caffè, vale un Perù”.
In effetti deriva da una vecchia convinzione che la sua terra fosse ricca di ori e pietre preziose. Fantasie. O no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh l’oro c’era, indubbiamente. Ora il Perù è più famoso per le riserve di rame. Le vecchie pubblicità negli stadi (e non solo) penso siano anche un interessante oggetto di analisi linguistica. Prendi “Milano da bere” quanto è penetrata nel linguaggio corrente… Alcuni modi di dire ormai radicati vengono proprio dalla pubblicità e magari le più giovani generazioni nemmeno lo sanno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai sentito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
nemmeno io, prima di ascoltare Mozart 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io non lo avevo mai sentito come modo di dire! Ma l’hai raccontato così bene con tanta leggerezza che viene la voglia di leggerti ancora!!! Ciao!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, è un piacere leggere il tuo commento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non la sapevo proprio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho scoperto grazie a Mozart…
"Mi piace""Mi piace"
Conosciuto ascoltando e vedendo Così fan tutte. E mi chiedo perché a scuola non si studi Da Ponte…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero. I libretti, in generale, sono spesso letteratura e una letteratura che proprio grazie alla musica ha fatto dell’italiano una lingua internazionale
"Mi piace""Mi piace"