“Compro libri anche in grandi quantità” non è solo la raccolta delle memorie di un professionista che da una decina d’anni con la moglie Raffaella si occupa di migrazioni di libri: dalle cantine di chi se ne vuole disfare agli scaffali della sua libreria e da lì agli scaffali dei suoi clienti.
NON SOLO MEMORIE: GIOVANNI SPADACCINI SI RACCONTA A TUTTO TONDO E CI DÀ PROVA DELLE PROPRIE PASSIONI
Raccontandoci tutti i luoghi e le persone da cui ha ottenuto libri, Giovanni Spadaccini racconta sé stesso, la sua personalità, le sue passioni, prima fra tutte naturalmente la bibliofilia, che lo ha portato ad aprire il negozio “Libri risorti” a Reggio Emilia.

È il romanzo di un libraio, in cui Spadaccini non ci risparmia nulla, compresi quegli insuccessi che normalmente si nasconderebbe sotto il tappeto (le visite a vuoto per esempio, come quella all’uomo-mucca di via Gutenberg).
TRAFFICARE LIBRI SIGNIFICA ANCHE LASCIARSI ANDARE, ORA A PENNELLATE POETICHE ORA A INVETTIVE CONTRO FUNZIONARI E COLLEGHI
Ci delizia anche dei suoi esperimenti poetici, romanzeschi e saggistici (poesia è senza dubbio il capitolo su Mario, il mendicante che raccoglie soldi per comprarsi libri). Ma ci dà anche una prova di “cattiveria”, con un attacco ai funzionari, a chi «si agita in pose informali da cinici guastatori del mondo».
Se la prende anche coi colleghi librai che sfottono i clienti per i loro strafalcioni, «in tutti questi anni – commenta invece Spadaccini – se ho capito una cosa è che i miei clienti sono tutti, nessuno escluso, lettori migliori di me».

Questo libro (edito da Utet) è anche una storia piena di storie. Non solo quelle dei libri e di chi li ha collezionati, ma anche quelle delle cose contenute nei libri, da comuni segnalibri a banconote, biglietti da visita, cartoline, inviti, schedine del Totocalcio, foto di famiglia. Persino le lettere di una giovane al fidanzato prigioniero di guerra o il diario di un’adolescente disperata.
E poi c’è il talento di Spadaccini nel capire le storie di chi ha di fronte, scrutando i suoi libri e come sono conservati.
Emblematico il caso di un ex collega trafficante di libri, caduto in una sorta di perenne apatia, «come se l’aver passato gli anni decisivi nella vita di un uomo a raccogliere scarti altrui avesse trasformato lui stesso in uno scarto».
LE STORIE SONO OVUNQUE: NEI LIBRI, IN CHI LI HA COLLEZIONATI E PERSINO NEGLI OGGETTI DIMENTICATI TRA LE PAGINE
Emblematici anche i casi del signore con ventimila volumi sopra casa, nel senso che si è comprato l’appartamento soprastante la sua abitazione per metterci libri comprati senza leggerli («un monumento alla pigrizia e alla procrastinazione, una dichiarazione di amore e di fastidio») e quello di Enea, improvvisatosi svuotacantine per andare a caccia di monete antiche, finendo per accumulare di tutto, libri compresi, al punto da dover chiamare un libraio che poi scriverà un libro per raccontare questa e altre storie «di amore e fastidio».
Lorenzo Crola
Di sicuro un tema affasciante: tengo da parte il titolo per il futuro! 🙂
Grazie e buon 2022!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon anno (e buone letture) a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon 2022 anche a te 😊
"Mi piace""Mi piace"
Interessante il libro è pure la libreria. La prossima volta che vado a Reggio Emilia ci faccio un giro di sicuro. Grazie della segnalazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero di andare a Reggio Emilia (e quindi da “Libri risorti”) anch’io prima o poi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Maggio c’è Fotografia Europea, sempre un’ottima occasione per andare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah perfetto, potrei fare una gita davvero ricca…
"Mi piace""Mi piace"
Articolo interessantissimo, visiterei volentieri quel libraio!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io! Sarei molto curioso. Spero di fare un giro da quelle parti prima o poi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Intelligente e sensibile Libraio! conservo anch’io questi dati.
Buon anno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, il libro trasmette sicuramente queste qualità.
Buon anno a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Bellissima recensione! Vi aspettiamo a Reggio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, Giovanni! Diciamo che cerco di raccontare libri (e libri su libri in particolare)… poi imparerò a fare recensioni 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il consiglio, interessante! 🙂 Sperando di non andare troppo fuori tema, anni fa comprai (per caso) un libro di Umberto Saba, “Consigli ai bibliofili” (Henry Beyle Edizioni). Per caso lo conosci?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non lo conosco! Tu l’hai letto? Tra l’altro adoro le edizioni Henry Beyle
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, l’ho letto anni fa: è un libricino di poche pagine, non mi aspettavo qualcosa del genere da un poeta. Non so quanto possa esser libro “raro”, sicuramente è scritto per i “bibliofili”. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Allora me lo segno. Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lorenzo, è tanto che non scrivi! Stai bene? Sei tornato nella tua amata Scozia ? io comunque aspetto il nuovo post, mancano le tue parole!!! Un caro saluto, ciao!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Vittoria, grazie per la tua attenzione 🙂 Sei di una gentilezza unica. Sto per tornareeeeee…. mi sono dovuto fermare un “attimo” perchè ho iniziato un nuovo lavoro, con trasferimento. Ma appunto avevo voglia di riprendere a scrivere e avrete a breve mie notizie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che piacere leggerti e sapere che è tutto ok. Grazie per avermi risposto, spero che il nuovo lavoro ti dia soddisfazioni. E sarà molto interessante leggere i nuovi post!!!! Un caro saluto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie (di nuovo) a te! Spero di aver ripreso il ritmo 🙂 mi mancava proprio questo spazio di confronto…
"Mi piace""Mi piace"