Un estate o un’estate? Su Instagram l’errore diventa virale

Non conoscevano forse il grande successo anni ’60 di Bruno Martino, “E la chiamano estate”, gli operatori e gli utenti di Instagram che in questi giorni hanno invitato a pubblicare foto di vacanze passate sul popolare social network, applicandovi scritte preimpostate del tipo “mandami un bonifico o avrai un estate di merda” oppure “foto estate 2021, chi non la droppa avrà un estate orribile”.

Per la rubrica “Come si dice?” ho deciso di concentrarmi  su quello stridente “un estate” diventato virale per le continue condivisioni da parte di utenti spesso ignari dell’errore grammaticale che stavano diffondendo.  

IL POPOLARE SOCIAL NETWORK PROPONE DI PUBBLICARE FOTO APPLICANDO UN ADESIVO PREIMPOSTATO IN CUI SI VIOLA UNA REGOLA GRAMMATICALE

Già perché, se “la chiamano estate”, significa che nella nostra lingua estate è femminile. “Stabat nuda aestas” scriveva Ovidio nelle “Metamorfosi” a proposito della bella stagione, che già in latino era declinata al femminile. Lo stesso verso sarà ripreso da D’Annunzio come titolo di una delle più celebri liriche di “Alcyone”.

Ma se agli “instagramers” non è venuto in mente alcun ricordo scolastico, almeno avrebbero potuto pensare all’Estate Romana o a tutte le analoghe rassegne che animano il nostro Paese nei mesi più caldi.

PRIVI FORSE DI RICORDI SCOLASTICI, OPERATORI E UTENTI LASCIANO CHE “UN ESTATE” (SENZA APOSTROFO!) VENGA CONTINUAMENTE RICONDIVISO

E proprio dai ricordi scolastici avrebbe dovuto riaffiorare la regola infranta (è una di quelle su cui più si insiste alla scuola primaria).

In italiano, l’articolo indeterminativo uno/una si apostrofa davanti a parola femminile (es. un’amica), mentre si usa un (senza apostrofo) davanti a parola maschile (es. un amico).

Questo semplicemente perché un è una parola che esiste di per sé, non ha bisogno di essere apostrofata (la usiamo anche davanti a parole che iniziano per consonante, es. un libro) mentre per il femminile esiste solo  una (es. una pagina) e quindi davanti a vocale occorre apostrofare.

Quindi: un’estate.

Lorenzo Crola

10 pensieri riguardo “Un estate o un’estate? Su Instagram l’errore diventa virale

  1. la maggiora parte di chi usa instagram secondo me non da molto peso al lessico grammaticale, basta leggere gli strafalcioni che spesso diventano anche virali. Questo tuo esempio è solo uno dei tanti, forse ai giovani di oggi bisognerebbe far capire che oltre alle immagini esistono anche le parole…😁😊😉👍👍

    Piace a 2 people

  2. Purtroppo ho visto di peggio sui social, il verbo avere privato dell’acca, quando necessita, e accenti al posto di apostrofi… Disattenzioni capitano a tutti, intendiamoci, ma a volte è proprio ignoranza alla latina, nel senso di non consapevolezza.

    Piace a 1 persona

    1. È effettivamente un problema serio la non consapevolezza. Se non avverti l’errore, lo ripeti, lo condividi ecc. Proprio per questo chi gestisce Instagram dovrebbe avere un ruolo un po’ più attivo contro la sciatteria…

      "Mi piace"

  3. Non molto tempo fa, un professore universitario, si lamentò perchè la maggior parte degli studenti facevano errori grammaticali grossolani non degni di un futuro ” dottore”. Non so perchè questo accade, ci sono tanti gradi di studio prima di accedere all’università. Nessun professore di medie, liceo, si sarà preso la briga di spiegare alcune regole elementari, fondamentali della nostra grammatica? E’ veramente un peccato vedere la nostra lingua così strapazzata!

    Piace a 1 persona

    1. Dalla mia breve esperienza come insegnante nella scuola dell’obbligo, posso testimoniare che il livello si sta decisamente abbassando e non per colpa degli insegnanti, ma per tempi sempre più stretti, programmi improponibili, mani legate sulla didattica e sull’approccio con gli studenti. Immagino che ora tutto sia ancora più complesso con lezioni a distanza e tutti i disagi legati alla pandemia. Quando frequentavo la scuola primaria, ricordo che sulla regola di un/un’ si insisteva molto, oggi non so se ce ne sia il tempo. Comunque quando mi capita di sbagliare, per disattenzione, ci rimango molto male, pensando alla mia maestra!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: