Il talento drammatico di un’attrice comica

Ricordo di essere uscito dal teatro abbastanza scosso. D’altra parte uno spettacolo efficace, uno spettacolo che ha un messaggio da trasmettere deve continuare a farci pensare anche a sipario calato.

Siamo abituati a vedere in Marina Massironi una fonte di ilarità con il trio di Aldo, Giovanni e Giacomo (trio che deve il suo successo anche al fatto di essere in realtà un quartetto, se consideriamo appunto anche la sua imprescindibile componente femminile).

Ma quella volta a teatro Marina Massironi, con la versatilità di una grande professionista, seppe calarsi nello scomodo ruolo di una donna vittima di violenza tra le mura di casa.

Una violenza comunicata al pubblico attraverso un monologo talmente lacerante che diventava impossibile non sentirsi complici di un sistema che obbliga una donna a confondere la violenza con un gesto d’amore, ad aspettare che un passante chieda spiegazioni dei lividi, a inventarsi la scusa di aver sbattuto nella porta.

PER LE FOTO DELL’ARTICOLO SI RINGRAZIA “EIDOS FOTO CLUB OLEGGIO”

Provai a descrivere quell’intensa esperienza teatrale in un articolo per il “Corriere di Novara”, che vi ripropongo in questa sezione del sito dedicata ai miei esordi nella carta stampata, prima di creare questo blog.  

Vidi questo spettacolo nel dicembre 2011 al Teatro Civico di Oleggio (Novara), una cittadina dalla vivace offerta culturale di cui ebbi la fortuna di occuparmi appunto come collaboratore del “Corriere”, approfittandone anche per raccontare alcune serate della stagione di prosa.

Ho provato poi a riprendere questo tipo di scrittura nella (per ora) esigua sezione “In scena“ del blog, tuttavia non essendo più stato a teatro per molto tempo, non sono riuscito a raccontarvi granché. Spero di rimediare presto.

Buona lettura

Lorenzo

DAL “CORRIERE DI NOVARA” DEL 15-12-2011, PAG. 67

Se volete leggere qualche altro racconto di spettacoli a cui ho assistito:

https://phileasfogg2020.com/category/in-scena/

8 pensieri riguardo “Il talento drammatico di un’attrice comica

  1. Penso anch’io Lorenzo, che un simile spettacolo faccia uscire dal teatro con molti pensieri e domande nel nostro io. Uno spettacolo denuncia, come di solito vengono chiamate queste rappresentazioni. Che pare non ce ne siano mai abbastanza vista la quantità di maltrattamenti che continuano imperterriti fra le mura domestiche. Bello e scorrevole il tuo articolo! Peccato ti sia fermato col giornalismo. Sei veramente bravo e spero tanto tu possa tornare a scrivere su un giornale autorevole come il Corriere. 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio Vitty, in effetti uno dei motivi per cui ho creato il blog era proprio l’idea di ripartire con la scrittura e magari farne il punto di partenza per tornare in qualche modo alla carta stampata (che per me rimane insostituibile: per informarmi, almeno quando ho il tempo, ho bisogno del quotidiano cartaceo…).

      Purtroppo abbiamo ancora bisogno di molti di questi spettacoli, eventi comunicativi, trasmissioni che riescano a sensibilizzare sul problema della violenza sulle donne. Se ogni volta si riesce a “scuotere” la coscienza di qualcuno, piano piano chissà che le cose non inizino a cambiare

      "Mi piace"

    1. Sì, molti grandi comici hanno saputo esprimersi magistralmente anche in parti drammatiche, oppure nei loro film/spettacoli comici hanno saputo far emergere anche una vena di tristezza, malinconia. Com’è nella vita d’altra parte: non siamo mai completamente felici o completamente tristi, no?

      Piace a 1 persona

      1. Davvero? Forse non lo conosco abbastanza. Sono fermo ai suoi vecchi classici, tipo “Bianco, rosso e verdone” o “In viaggio con papà” poi non l’ho più seguito… non so nemmeno perché

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: