Tutto è partito da un oratorio dedicato alla Ss. Trinità, a Momo, il paese del Novarese dove risiedo da una trentina d’anni.
Ho frequentato questo luogo così speciale fin da bambino, con occhi che col tempo sono diventati sempre più interessati alla sua storia e al tesoro artistico che custodisce.
La “mia” Trinità ha finito per accendere in me una specifica passione per l’affresco.
Così ho deciso di partire proprio dal tema della Trinità per proporre ai lettori di phileasfogg2020.com una serie di nuovi articoli “aperti” in cui raccoglierò tutte le foto di determinati soggetti artistici, via via che i miei percorsi mi porteranno a incontrarne nuove raffigurazioni.
Nei secoli artisti e teologi si sono sforzati di immaginare delle rappresentazioni efficaci del complesso dogma della Ss. Trinità, che distingue il Cristianesimo dagli altri grandi monoteismi. L’esito è stato spesso sorprendente.
Ve ne offro una carrellata che arricchirò ogni in volta che mi imbatterò in una “nuova” Trinità. Per aprire la rassegna non posso che partire da Momo…
N.B. Nell’impossibilità di rendere conto del dibattito su attribuzione e datazione di ogni opera (in questi oratori spesso è difficile capire chi ha dipinto e quando), indicherò soltanto il sito. Lascio ai lettori più interessati il compito di approfondire la storia di ogni Trinità (ogni contributo nei commenti è sempre ben accetto).
Lorenzo

Oratorio della Ss. Trinità

Mostra “Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy”

Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta

Chiesa parrochiale di San Pietro

Museo Diocesano “Carlo Maria Martini”
Mi ricordo che, studiando filosofia alle superiori, spesso trattammo il conetto di trinità unendo il pensiero filosofico a quello teologico.
La visione di Padre/Figlio/SS come essere/logos/coscienza è qualcosa di talmente immenso che richiederebbe infinite trattazioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente. Trovo affascinanente scoprire i vari modi con cui gli artisti hanno cercato invece di riassumere/rappresentare/evocare il tema in una sola immagine
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia questi dipinti! Il primo affresco riguardante la Santissima Trinità presumibilmente si può datare intorno al XV secolo (Bottega dei Cagnola) fonte Wikipedia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confermo (essendo la “mia” Trinità). Appartiene a un sorprendente ciclo di affreschi attribuito proprio ai Cagnola, che operarono in zona tra ‘400 e ‘500
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benissimo! 👋🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona