La carità e la bellezza

La carità e la bellezza. Tino di Camaino, Beato Angelico, Filippo Lippi, Sandro Botticelli
PALAZZO MARINO, MILANO
2 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023

Con questo “fotoarticolo” inauguro una nuova sezione del blog dedicata alle visite a mostre e a musei, una delle attività che prediligo nel mio tempo libero.

Ho pensato di chiamare questa sezione semplicemente “Le foto delle mostre” e vi spiego perché.

Ammirando i capolavori esposti, spesso mi capita di sentire il bisogno di scattare qualche foto, per ricordare queste opere, rivederle, condividerle o semplicemente perché mi piace fotografare le opere d’arte. Non mi sento però così competente da scrivere un articolo.

Da qui nasce l’idea di pubblicare sul blog una selezione degli scatti realizzati presso mostre e musei. Vorrei andare oltre ciò che normalmente pubblico sui social network. “Stories” e post si scorrono velocemente. Spero che questo spazio sia più adatto per soffermarsi sulla bellezza.

La prima mostra che vi propongo è “La carità e la bellezza”, ultima edizione del consueto appuntamento con l’arte a palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Nata dall’esposizione di una sola opera offerta alla cittadinanza sotto le feste, questa iniziativa si è ormai sviluppata in una “piccola” mostra ed è diventata un ingrediente irrinunciabile della magia del Natale meneghino.

Buona fotolettura…

8 pensieri riguardo “La carità e la bellezza

    1. Ti ringrazio. Nel caso di una chiesa mi sembra che ci siano tanti approcci per raccontare l’esperienza di visita (storia, arte, religione, cultura locale/popolare, contesto in cui si trova, ma anche solo curiosità…), mentre la mostra mi sembra più un affare da storici dell’arte. Però non è detto non trovi l’approccio giusto anche per le mostre 🙂

      Piace a 1 persona

  1. Buonissima idea. I social non sostituiranno mai un blog, neanche i post dove ci sono solo foto.
    Al di là della tua umiltà nel riconoscere la possibilità di essere ignorante (che tu lo sia è poi cosa tutta da vedere…), l’arte può essere fruita anche al solo livello epidemico, visuale, istintivo e forse questo approccio è ciò che la fa sentire “nostra” a noi comuni mortali.
    L’ultima foto mi ha colpito in particolare. La carità di questa donna che ne allatta due insieme.

    Piace a 1 persona

    1. Ho trovato anch’io molto toccante quella scultura, che è anche la prima in cui ci si imbatte entrando nella sala della mostra. Trasmette un senso di accoglienza.
      Ti ringrazio e condivido la tua riflessione sull’arte: non percepisco mai le mostre come qualcosa di specialistico, spero nel mio piccolo di dare un contributo per avvicinare il pubblico a queste iniziative

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: