Ben gli sta, a Gutenberg

Visitare mercatini dell’usato è un’esperienza che sta diventando per me un’abitudine. Quelle accozzaglie di carabattole mi attirano sempre di più e non saprei spiegare esattamente perché.

Sarà la passione per le case vecchie e decadenti, sarà il pensiero che dietro ogni oggetto c’è una storia, sarà la speranza di trovarci dei libri interessanti. Sarà un po’ un misto di queste motivazioni.

MA… MA… POVERO MICHELANGELO

Lo scorso sabato è stata la volta di un bazar in un paese limitrofo a Momo. Me lo ha segnalato un contatto di Facebook, dopo aver notato le mie foto scattate in un mercatino analogo.  Non ci è voluto molto per convincermi ad andare a scoprirlo.  

FREQUENTO SEMPRE PIÙ SPESSO MERCATI DELL’USATO. SARÀ LA PASSIONE PER LE CASE DECADENTI O LA SPERANZA DI TROVARCI LIBRI INTERESSANTI…

Entro e trovo un guazzabuglio sopra la media dei negozi di usato. È presente tutto il solito campionario (vestiti, paralumi, specchi, quadri senza cornice, cornici senza quadri, monili, mobili, mobiletti, utensili di cui si è irrimediabilmente dimenticato lo scopo), ma in una concentrazione eccezionale. L’unico ordine possibile è per contrasto.

Ne approfitto per fare qualche foto a queste ineffabili composizioni surrealiste, il trionfo delle gozzaniane “buone cose di pessimo gusto”.

A un certo punto mi rendo conto di aver vagato per una mezz’oretta senza aver trovato nulla da comprare. Comincio a sentirmi in imbarazzo. Finché non giungo nella stanza dei libri e mi sento in salvo. Vuoi non trovare qualcosa che fa per me?

“UTENSILI DI CUI SI È IRRIMEDIABILMENTE DIMENTICATO LO SCOPO”. MA QUESTO A COSA SERVE?

Non è così semplice, in  realtà. Ci sono pile di pile di volumi improbabili, insulsi, invendibili, illeggibili. Libri di cucina (chi utilizza ormai i ricettari?), Liala (che però è stata rivalutata: se ne è occupato anche “Il Sole 24 Ore”), enciclopedie, romanzi invecchiati male. Per scovare un bel titolo bisogna avere la pazienza di spolverare, smontare cataste, estrarre pezzi dalla seconda o terza fila.

IN UNO DI QUESTI BAZAR HO TROVATO UN’INSOLITA EDIZIONE DEL VANGELO. MA LA NEGOZIANTE SI RIFIUTAVA DI VENDERMELA

Alla fine emerge una curiosa edizione del Vangelo in cui il testo dei quattro autori canonici è «ordinato in una sola narrazione corredato da 500 grafici». Incuriosito, decido di prenderla.

La signora alla cassa però mi dice: «Ah, no! Queste cose non le vendo». Ma come? Era in esposizione… «È che non mi sento di vendere il Vangelo. Glielo regalo». Insisto, ma alla fine lo prendo aggratis. Prometto di tornare e trovare altri libri da comprare.

IL VANGELO A CASA MIA

Curioso. Un po’ la capisco, ma rimango stupito dalla scelta di questa negoziante. In pratica, stando a questo suo sentimento, una libreria delle Paoline sarebbe il covo del peggior mercimonio.  E ben gli sta a Johannes Gutenberg che voleva arricchirsi stampando Bibbie ed è finito sul lastrico.

Lorenzo Crola

11 pensieri riguardo “Ben gli sta, a Gutenberg

  1. Io rimango affezionato solo ai mercatino dove posso trovare qualche disco. I libri e gli oggetti polverosi non mi attraggono più, anche se fino a qualche anno fa ne rimanevo incuriosito.

    Ma quello strano aggeggio, alla fine hai scoperto a cosa potesse servire?

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: