Si è riunito il primo antigruppo, ecco di cosa abbiamo parlato

Su un bel prato verde – tra margheritine, teli mare e dell’ottima acqua fresca – è andato in scena il primo “antigruppo di lettura” organizzato da phileasfogg2020.com

In realtà io ho solo fatto correre la voce tra amiche e amici appassionate/i di libri e il gruppo si è bell’e formato.

Perché antigruppo? Semplicemente perché i gruppi di lettura si fanno per parlare di un unico titolo che tutti hanno letto. Qui invece ognuno ha parlato di un romanzo a scelta.

Non so se l’idea sia stata già praticata, probabilmente sì, ma l’antigruppo è nato così, semplicemente per fare una chiacchierata molto familiare a proposito di libri. Anzi, l’idea mi era venuta alla presentazione dell’ultima raccolta di poesie di Anna Maria Russo, “Anatomia dell’essere anima”, dove si era creato un clima di questo tipo.

Questi i titoli di cui abbiamo parlato:

  • “Tornare nel bosco” di Maddalena Vaglio Tanet
  • “Il monaco” di Matthew G. Lewis e Antonin Artaud
  • “Zona” di Geoff Dyer
  • “Sette minuti dopo la mezzanotte” di Patrick Ness e Siobhan Down
  • Il duca” di Matteo Melchiorre (presentato dal sottoscritto: se volte saperne di più, ne avevo parlato qui )

Lascio ai partecipanti, se vogliono, il compito di spiegarci nei commenti perché hanno presentato questi volumi e chiedo a tutti voi se li avete letti e che cosa ne pensate.

Sicuramente è stata una piacevole occasione per parlare di libri, scambiarsi consigli, saltando dal romanzo gotico ai libri per ragazzi, dalle vallate alpine a luoghi distopici.

E ci siamo anche consigliati qualche utile strumento per affrofondire, per esempio:

  • “Ad alta voce” (un tesoro di audiolibri, disponibile su Raiplay)
  • “Il tascabile”, portate di Treccani dedicato alle recensioni

Voi ne fate uso?

Gruppi e antigruppi possono naturalmente convivere: nessuno dice che bisogna parlare di libri diversi o di uno solo. A noi è andata di sperimentare questa formula…

Se vi interessa far parte dei prossimi incontri (sono in programma anche nuove sedi). Non vi resta che scrivermi qui

Lorenzo

2 pensieri riguardo “Si è riunito il primo antigruppo, ecco di cosa abbiamo parlato

  1. Sigh, degli autori conosco solo Artaud e comunque non ho letto nessun libro della lista, ma sono molto contenta che il primo incontro sia andato bene!!!
    [Commento anche se non ho partecipato…, se vuoi puoi cancellarlo, non mi offendo]
    P. S. Non uso gli audiolibri perché mi piace leggere con la mia testa, che dà lei le voci e crea immagini. Scelta personale e opinabile, eh… 😉
    P. P. S. Non sapevo che Treccani avesse una sezione dedicata alle recensioni, ma comunque anche in questo caso difficilmente ne leggo e faccio sempre di testa mia, con i miei “metodi” 😀

    "Mi piace"

  2. Tranquilla, i commenti sono aperti a tutti, sempre!
    Non sapevo nemmeno io di questo sito Treccani, proverò a consultarlo. L’antigruppo è nato proprio per fare una bella chiacchierata e scambiarsi consigli… per quanto possibile cercherò di riportare quanto emerge anche qui

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: