| Barengo (Novara) Visita: 16 agosto 2022 (e quando se no?) Una comunità afflitta dalla peste nel ‘400 ci parla ancora attraverso le storie dipinte in questo oratorio e i cartigli con messaggi in latino e antico italiano. Per altro, è la chiesa con la più alta concentrazione di San Rocco mai vista (cinque seContinua a leggere “L’oratorio dei cinque San Rocco”
Archivi dell'autore:phileasfogg2020
San Giulio alla Badia, una giornata fuori dal tempo
Nel 2009 Bellinzago Novarese era entrata nel mio “feudo giornalistico”, come inviato del “Corriere di Novara”. Tra gli incarichi del corrispondente “branzagotto” c’era la cronaca annuale della festa della frazione Badia di Dulzago, nella ricorrenza di San Giulio. Dopo aver lasciato il giornalismo (cartaceo) non sono più tornato a vedere quella festa, fino a quest’anno.Continua a leggere “San Giulio alla Badia, una giornata fuori dal tempo”
“Un po’ di quel fondaccio/ ancora ne donate”
| Fagiolata della festa di San Giulio, Badia di Dulzago, Bellinzago Novarese 29 gennaio 2023 (cit. “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave, atto IV) Cambiano i protagonisti, ma non il secolare rito della festa di San Giulio alla Badia. Per il racconto della giornata, vi rimando all’articolo scritto nelContinua a leggere ““Un po’ di quel fondaccio/ ancora ne donate””
Cappella di Santa Lucia delle vigne
| Pinerolo (Torino) Visita: 22 ottobre Una Santa Lucia oltre l’iconografia standard, degna conclusione di un’intensa giornata per storie dipinte nel Pinerolese
Cappella di S. Anna (ma S. Anna dov’è?)
| Cercenasco (Torino) Visita: 22 ottobre 2022 …è stato comunque un piacere scoprire le raffinate storie dipinte dal Maestro di Cercenasco
Cascina Tangenziale
| Novara Visita: 30 luglio 2022
Gita a Orta senza prendere il motoscafo. La chiesa di S. Quirico al cimitero
| Orta San Giulio (Novara) Visita: 1° novembre 2022 Una chiesa (e un cimitero) da esplorare, salendo dal centro di Orta verso il Sacro Monte
Cappella di San Bernardino
| Lusernetta (Torino) Visita: 10 ottobre 2022 Un luogo dove lasciarsi trasportare dalle storie narrate dal “Maestro di Lusernetta” e dai suoi misteriosi colleghi
Museo Poldi Pezzoli
| Milano Visita: 28 dicembre 2022
Cappella di S. Maria Assunta o della Stella
| Macello (Torino) Visita: 22 ottobre 2022 Dopo aver scoperto e ammirato un maestro dell’arte del ‘400 come Dux Aymo a Villafranca Piemonte, è stato inevitabile seguire le sue tracce fino a Macello. In questa sorprendente cappella gli sono attribuite parte delle scene del presbiterio, dove si passa da una deliziosa adorazione dei Magi alleContinua a leggere “Cappella di S. Maria Assunta o della Stella”