Non so come sia stato stato possibile, ma Book Pride l’ho scoperta solo alla settima edizione. Sabato scorso per la prima volta ho visitato la fiera dell’editoria indipendente, tenutasi per tre giorni presso Superstudio Maxi a Milano, a due passi dalla fermata Famagosta (e ogni volta, quando esco dalla metro in quel trafficato viale diContinua a leggere “Dopo sette fette si accorse che era una fiera libraria”
Archivi della categoria: In folio
Abbiamo bisogno di qualcuno che ci renda folli, anche solo rubandoci del legname?
Le 450 pagine sono fluite come un impetuoso torrente di montagna, in meno di una settimana di quest’arida estate. “Il duca” di Matteo Melchiorre ha iniziato a incuriosirmi per via di una “non-recensione” di Marcello Fois su “Tuttolibri” della “Stampa” (uso ancora gli inserti librari/culturali per scoprire le più accattivanti novità letterarie: ho già raccontatoContinua a leggere “Abbiamo bisogno di qualcuno che ci renda folli, anche solo rubandoci del legname?”
Dante Graziosi, veterinario e galantuomo
Se un veterinario dovesse pubblicare oggi la propria autobiografia, potrebbe tranquillamente scegliere come titolo “Memorie di un medico dei cani (e/o dei gatti)”. Dante Graziosi amava invece definirsi “un medico degli animali”. L’unico cane che compare nella sua raccolta di ricordi è la Kis, fedele compagna di quelle battute di caccia che, partendo alle primeContinua a leggere “Dante Graziosi, veterinario e galantuomo”
Quanti libri non avremmo mai letto in un mondo senza editori?
Ho dedicato un recente articolo alla storia di una scrittrice svizzera che, alle prese con il progetto di restaurare un castello, finisce per sentirsi prigioniera della sua stessa missione (e del castello) a causa della cascata di problemi che le si parano davanti e in particolare del continuo bisogno di trovare sostegno economico per iContinua a leggere “Quanti libri non avremmo mai letto in un mondo senza editori?”
Memorie di una scrittrice prigioniera del castello che voleva salvare
Quante volte passando davanti a un bel castello, a un palazzo o a una chiesa in rovina ci diciamo: che peccato, cosa costerebbe salvarlo? Con questi facili e passeggeri commenti non arriviamo a renderci conto che in realtà costerebbe davvero tanto mettere mano a quelle strutture. Non solo in termini di denaro. Provate a leggereContinua a leggere “Memorie di una scrittrice prigioniera del castello che voleva salvare”
Sette brevi lezioni di pensiero visionario
Per riuscire a rimettermi a scrivere dopo una pausa causata dall’inizio di una nuova esperienza lavorativa cercavo qualcosa di breve da leggere e poi raccontarvi. Il colpo di fulmine è avvenuto alla libreria Verso di Milano (incredibile quanti stimoli abbia trovato in quel delizioso negozio, sicuramente più che in un “mega store” di catena, dagliContinua a leggere “Sette brevi lezioni di pensiero visionario”
Ventimila libri sopra casa. Il romanzo di un trafficante di volumi usati
“Compro libri anche in grandi quantità” non è solo la raccolta delle memorie di un professionista che da una decina d’anni con la moglie Raffaella si occupa di migrazioni di libri: dalle cantine di chi se ne vuole disfare agli scaffali della sua libreria e da lì agli scaffali dei suoi clienti. NON SOLO MEMORIE:Continua a leggere “Ventimila libri sopra casa. Il romanzo di un trafficante di volumi usati”
Da Cipro alla Scozia, cronache di viaggi al Salone della Cultura
Finalmente restituito ai bibliofili anche l’evento milanese dedicato a piccoli editori e volumi usati, rari e antichi. Vi racconto la giornata di phileasfogg2020.com in fiera
“Il borghese Pellegrino”, fatale fu l’incontro tra lingua e gastronomia
Il primo approccio di phileasfogg2020 con Marco Malvadi, tra curiosità gastonomiche e linguistiche
Simulare il proprio funerale, per rivalutare la vita
Gabriele Romagnoli racconta e riflette sul senso della (assenza di) vita