Per riuscire a rimettermi a scrivere dopo una pausa causata dall’inizio di una nuova esperienza lavorativa cercavo qualcosa di breve da leggere e poi raccontarvi. Il colpo di fulmine è avvenuto alla libreria Verso di Milano (incredibile quanti stimoli abbia trovato in quel delizioso negozio, sicuramente più che in un “mega store” di catena, dagliContinua a leggere “Sette brevi lezioni di pensiero visionario”
Archivi della categoria: In folio
Ventimila libri sopra casa. Il romanzo di un trafficante di volumi usati
“Compro libri anche in grandi quantità” non è solo la raccolta delle memorie di un professionista che da una decina d’anni con la moglie Raffaella si occupa di migrazioni di libri: dalle cantine di chi se ne vuole disfare agli scaffali della sua libreria e da lì agli scaffali dei suoi clienti. NON SOLO MEMORIE:Continua a leggere “Ventimila libri sopra casa. Il romanzo di un trafficante di volumi usati”
Da Cipro alla Scozia, cronache di viaggi al Salone della Cultura
Finalmente restituito ai bibliofili anche l’evento milanese dedicato a piccoli editori e volumi usati, rari e antichi. Vi racconto la giornata di phileasfogg2020.com in fiera
“Il borghese Pellegrino”, fatale fu l’incontro tra lingua e gastronomia
Il primo approccio di phileasfogg2020 con Marco Malvadi, tra curiosità gastonomiche e linguistiche
Simulare il proprio funerale, per rivalutare la vita
Gabriele Romagnoli racconta e riflette sul senso della (assenza di) vita
Un giorno al Salone dei balocchi
Gioie (tante) e dolori (giusto qualcuno) di una giornata al grande evento librario di Torino, finalmente tornato ad accogliere scrittori, lettori ed editori
Come domare una biblioteca? I confortanti consigli di Roberto Calasso
Confortanti (in)successi di un editore alle ricerca di un ordine per la propria collezione di libri
Il non distributore di non libri
Le letture consigliate da una solitaria macchinetta in una grigia fermata del passante ferroviario di Milano
Humor e avventura per uscire da una realtà distorta
In “Piccoli suidici tra amici” (romanzo pubblicato da Iperborea) l’autore finlandese Arto Paasilinna ci insegna che si può scherzare anche su uno dei tabù più scomodi
Quanti “Strega” vi ricordate?
Concorrendo per diventare bibliotecario, mi sono imbattuto in una domanda che ripropongo a tutti i lettori del blog.