Archivi della categoria: In viaggio senza scrivere l’articolo
Novara-Varallo e ritorno
| Proh (Briona), Romagnano Sesia e Novara 23 aprile 2023
Inseguendo il Novara-Varallo
| A Briona, Romagnano Sesia e Grignasco 19 marzo 2023
Carnevale 2023, il governo (dei) draghi
| Borgosesia (Vercelli) 19 febbraio 2023 | Oleggio (Novara) 12 febbraio 2023 21 febbraio 2023
Oratorio di S. Vito
| Cavagliano, Bellinzago Novarese Visita: 3 luglio 2021 Fin dai fregi in cotto all’esterno dell’abside si intuisce la raffinatezza con cui questo oratorio fu concepito. All’interno, cicli di affreschi di mani ora grandiose ora modeste rendono decisamente consigliabile una sosta nel grazioso borgo di Cavagliano, percorrendo la Statale 32 tra Novara e Arona
Ogni affresco una storia. La pieve di San Pietro
| Casalvolone (Novara) Visita: 16 ottobre 2022
S. Maria di Campagna. Un oratorio che grida aiuto
| Barengo (Novara) Visita: 16 agosto 2023
L’oratorio dei cinque San Rocco
| Barengo (Novara) Visita: 16 agosto 2022 (e quando se no?) Una comunità afflitta dalla peste nel ‘400 ci parla ancora attraverso le storie dipinte in questo oratorio e i cartigli con messaggi in latino e antico italiano. Per altro, è la chiesa con la più alta concentrazione di San Rocco mai vista (cinque seContinua a leggere “L’oratorio dei cinque San Rocco”
“Un po’ di quel fondaccio/ ancora ne donate”
| Fagiolata della festa di San Giulio, Badia di Dulzago, Bellinzago Novarese 29 gennaio 2023 (cit. “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave, atto IV) Cambiano i protagonisti, ma non il secolare rito della festa di San Giulio alla Badia. Per il racconto della giornata, vi rimando all’articolo scritto nelContinua a leggere ““Un po’ di quel fondaccio/ ancora ne donate””
Cappella di Santa Lucia delle vigne
| Pinerolo (Torino) Visita: 22 ottobre Una Santa Lucia oltre l’iconografia standard, degna conclusione di un’intensa giornata per storie dipinte nel Pinerolese