Man mano che attraversavo il Piemonte lungo l’A26 e poi l’A21, il cielo grigio della mattinata andava via via evolvendo verso un bianco nebbia. La mia meta era Alba e la sua Fiera del Tartufo, ma avevo una mezza idea di esplorare anche i dintorni facendo tappa a Barbaresco, almeno per un caffè (che viContinua a leggere “Tappa a Barbaresco senza assaggiare Barbaresco”
Archivi della categoria: In viaggio
Un San Michele che insegna a combattere senza violenza
Un edificio passato attraverso molteplici interventi costruttivi è come un libro da sfogliare. A saperli leggere, anche i muri hanno le loro storie da raccontare. Se ci mettessimo ad ascoltare la facciata della pieve di San Pietro a Pianezza (Torino), sentiremmo parlare di come si sono avvicendati tratti romanici e gotici, i mattoni e leContinua a leggere “Un San Michele che insegna a combattere senza violenza”
Scusi, per Dux Aymo per dove dobbiamo andare?
Villafranca era un toponimo abbastanza alla moda nel Medioevo. In Italia ci sono ancora sette località che portano questo nome. Quella di cui vi parlo in questo articolo viene definita dal suo sindaco «una piccola Venezia», in un’intervista disponibile su Youtube (quante piccolevenezie ci saranno al mondo?). SEGUENDO L’ACQUA DELLA ROGGIA BEALERA SI GIUNGE AContinua a leggere “Scusi, per Dux Aymo per dove dobbiamo andare?”
Nuovo evento (micaelico) dedicato agli itinerari di phileasfogg2020.com
Dopo il positivo (se non entusiasmante!) riscontro ottenuto un anno fa con l’evento “Storie dipinte del Piemonte”, phileasfogg2020.com sbarca di nuovo nel mondo reale con una serata alla scoperta di alcuni oratori affrescati, come quelli che spesso vi racconto nella sezione “In viaggio” del blog. Questa volta però ci spingeremo anche in Valle d’Aosta. InoltreContinua a leggere “Nuovo evento (micaelico) dedicato agli itinerari di phileasfogg2020.com”
Idee per una cenetta romantica a Novara. L’autogrill-ponte con vista sulla A4
Il posto più romantico per una cena a Novara è indubbiamente l’autogrill-ponte con vista sull’autostrada A4 Torino-Milano. Dopo aver scelto tra i menu di un self service o di un fast food, potrete consumare il pasto godendovi il panorama sul viavai di autoveicoli. Se proprio non riuscite a vedere il lato romantico di questa posizioneContinua a leggere “Idee per una cenetta romantica a Novara. L’autogrill-ponte con vista sulla A4”
La stellina rossa porta a Castelleone
Ho scoperto Santa Maria in Bressanoro grazie a un prezioso “Atlante stradale d’Italia” De Agostini a cui ancora mi affido per pianificare i viaggi ed esplorare i territori. Sono trascorsi 25 anni dalla sua pubblicazione, ma la quantità di informazioni ricavabili da quelle carte e la loro leggibilità risultano per certi aspetti ancora insuperate dalleContinua a leggere “La stellina rossa porta a Castelleone”
Così transita la gloria di una chiesa abbaziale
Abbadia Cerreto è la prima località del Lodigiano che vi racconto da quando mi sono trasferito da queste parti. Il fiume Adda separa questo lembo di campagna dal resto della sua provincia, proiettandolo verso il Cremasco. Proprio questa posizione di confine ha fatto sì che Milano e Venezia, tra ‘400 e ‘500, trovassero anche quiContinua a leggere “Così transita la gloria di una chiesa abbaziale”
Un telegiornale annotato per quattro secoli nell’oratorio di S. Sebastiano ad Arborio
Alluvioni, guerre, epidemie. Sono le notizie che aprono un qualunque telegiornale odierno, ma anche i temi ricorrenti nell’oratorio di San Sebastiano ad Arborio, uno dei più famosi centri della pianura risicola vercellese. In questa semplice ma affascinante cappella, dal ‘500 all’800 si sono accumulati circa centocinquanta messaggi incisi con disinvoltura sugli affreschi da visitatori, pellegriniContinua a leggere “Un telegiornale annotato per quattro secoli nell’oratorio di S. Sebastiano ad Arborio”
San Bernardo delle forche, un oratorio da sfogliare
Alla scoperta di storie affrescate e incise a partire dal ‘400 in una cappella monregalese
Il primo evento dedicato a phileasfogg2020.com
Il blog venerdì 1° ottobre sbarca nel mondo reale con una serata dedicata alle chiese affrescate del Piemonte