Per quanto tempo una città può credere in un’opera che sembra non avere mai fine? La romanzesca storia di questa cattedrale sembra superare ogni limite.
Archivi della categoria: In viaggio
Viaggio a Ponzana senza vedere farfalle
Nel territorio di Casalino (Novara) sorge uno stanco avamposto della civiltà, dove il patrimonio artistico è desolatamente abbandonato a sé stesso. Fatta eccezione per un prezioso ciclo d’affreschi e l’ex cimitero neoclassico
Dal “Maestro di Fara” a Ermanno Olmi il passo è lungo dodici mesi
Un ciclo di affreschi del ‘400 attribuito a un misterioso “Maestro di Fara” ci fa riflettere sull’eterno ritorno di quei riti che si sono ripetuti immutati per secoli.
Per visitare la chiesa degli artisti occorre calare su Corconio il sabato pomeriggio
A Corconio il sabato pomeriggio il parroco sale ancora da Orta per dire messa. È l’evento della settimana, di cui ho approfittato per raccontarvi la “chiesa degli artisti”.
Partitelle sognando Cristiano Ronaldo nell’ex fabbrica dei lingotti
Fra i mastodontici scheletri delle ex ferriere Fiat, oggi si gioca, si medita, si colorano aridi muraglioni di cemento e si passeggia fra inquietanti sequele di piloni rossi. Cronaca di una visita al parco Dora di Torino.
Sette torri emergono fra il traffico dei viali torinesi
La visita alla chiesa del Santo Volto di Torino, opera dell’architetto svizzero Mario Botta, ha compensato lo choc provato di fronte a tanti sgraziati edifici sacri contemporanei.
Quegli affreschi finiti in Cella
Se non vi avessi già raccontato della visita al “cascinale dei frati” di Roccaforte Mondovì, dove si ammira un pregevole ciclo di affreschi del ‘400 (in una cascina!), potrei incentrare questo articolo sullo stupore di trovare un ciclo di affreschi del ‘400 in una cascina. Ma non ci piacciono le ripetizioni. E allora come presentarviContinua a leggere “Quegli affreschi finiti in Cella”
Così transita la gloria di un oratorio di campagna
Salone dell’Arengo, complesso monumentale del Broletto di Novara. Un ambiente austero dove tra alte pareti, imponenti travi e affreschi ci si può ancora sentire nel cuore della città medievale. Una schiera di personaggi lussuosamente abbigliati si presenta in ginocchio al cospetto della Madonna col Bambino. Il più vicino a Maria è un fanciullo inContinua a leggere “Così transita la gloria di un oratorio di campagna”
I canali (e la danza macabra) insegnano a far buon uso dell’acqua
Nosate è il più piccolo comune della più grande città metropolitana del Nord Italia. Ci sono arrivato passando su un ponticello talmente stretto che, per non ritrovarsene un ricordo sulla fiancata della macchina, occorre prendere bene le misure. Un’altra strettoia tra due alti caseggiati immette nella piazza principale, ma l’obiettivo della mia escursione domenicale èContinua a leggere “I canali (e la danza macabra) insegnano a far buon uso dell’acqua”
Cercavo un ristorante, ho trovato dieci re d’Israele. Una gita tra Rocca de’ Baldi e Morozzo
Dieci re d’Israele, tra cui Davide al salterio. Angeli e Arcangeli oranti, musicanti o intenti nelle loro funzioni (come trafiggere il demonio). Apostoli e altri Santi e Sante. Ciascuno dipinto in un raffinato stile tardogotico che fa pensare all’influsso di più scuole quattrocentesche. Un simile ciclo di affreschi lo si potrebbe immaginare in una cappellaContinua a leggere “Cercavo un ristorante, ho trovato dieci re d’Israele. Una gita tra Rocca de’ Baldi e Morozzo”