Alluvioni, guerre, epidemie. Sono le notizie che aprono un qualunque telegiornale odierno, ma anche i temi ricorrenti nell’oratorio di San Sebastiano ad Arborio, uno dei più famosi centri della pianura risicola vercellese. In questa semplice ma affascinante cappella, dal ‘500 all’800 si sono accumulati circa centocinquanta messaggi incisi con disinvoltura sugli affreschi da visitatori, pellegriniContinua a leggere “Un telegiornale annotato per quattro secoli nell’oratorio di S. Sebastiano ad Arborio”
Archivi dei tag:affreschi
San Bernardo delle forche, un oratorio da sfogliare
Alla scoperta di storie affrescate e incise a partire dal ‘400 in una cappella monregalese
Una “Sistina” novarese da salvare. Sant’Alessandro di Briona
Splendore e decadenza di una chiesa che pare un manuale di storia dell’affresco.
Dal “Maestro di Fara” a Ermanno Olmi il passo è lungo dodici mesi
Un ciclo di affreschi del ‘400 attribuito a un misterioso “Maestro di Fara” ci fa riflettere sull’eterno ritorno di quei riti che si sono ripetuti immutati per secoli.
Quegli affreschi finiti in Cella
Se non vi avessi già raccontato della visita al “cascinale dei frati” di Roccaforte Mondovì, dove si ammira un pregevole ciclo di affreschi del ‘400 (in una cascina!), potrei incentrare questo articolo sullo stupore di trovare un ciclo di affreschi del ‘400 in una cascina. Ma non ci piacciono le ripetizioni. E allora come presentarviContinua a leggere “Quegli affreschi finiti in Cella”
Cercavo un ristorante, ho trovato dieci re d’Israele. Una gita tra Rocca de’ Baldi e Morozzo
Dieci re d’Israele, tra cui Davide al salterio. Angeli e Arcangeli oranti, musicanti o intenti nelle loro funzioni (come trafiggere il demonio). Apostoli e altri Santi e Sante. Ciascuno dipinto in un raffinato stile tardogotico che fa pensare all’influsso di più scuole quattrocentesche. Un simile ciclo di affreschi lo si potrebbe immaginare in una cappellaContinua a leggere “Cercavo un ristorante, ho trovato dieci re d’Israele. Una gita tra Rocca de’ Baldi e Morozzo”
Il gigante e la gattina. Inaspettati incontri cercando affreschi a Roccaforte Mondovì
Cronaca di una visita ad un paesino della prvovincia Granda, iniziata con l’obiettivo di esplorare un’antica pieve e finita con un’amicizia felina e la scoperta di un ballatoio affrescato