Ho scoperto Santa Maria in Bressanoro grazie a un prezioso “Atlante stradale d’Italia” De Agostini a cui ancora mi affido per pianificare i viaggi ed esplorare i territori. Sono trascorsi 25 anni dalla sua pubblicazione, ma la quantità di informazioni ricavabili da quelle carte e la loro leggibilità risultano per certi aspetti ancora insuperate dalleContinua a leggere “La stellina rossa porta a Castelleone”
Archivi dei tag:architettura
Memorie di una scrittrice prigioniera del castello che voleva salvare
Quante volte passando davanti a un bel castello, a un palazzo o a una chiesa in rovina ci diciamo: che peccato, cosa costerebbe salvarlo? Con questi facili e passeggeri commenti non arriviamo a renderci conto che in realtà costerebbe davvero tanto mettere mano a quelle strutture. Non solo in termini di denaro. Provate a leggereContinua a leggere “Memorie di una scrittrice prigioniera del castello che voleva salvare”
Così transita la gloria di una chiesa abbaziale
Abbadia Cerreto è la prima località del Lodigiano che vi racconto da quando mi sono trasferito da queste parti. Il fiume Adda separa questo lembo di campagna dal resto della sua provincia, proiettandolo verso il Cremasco. Proprio questa posizione di confine ha fatto sì che Milano e Venezia, tra ‘400 e ‘500, trovassero anche quiContinua a leggere “Così transita la gloria di una chiesa abbaziale”
Il primo evento dedicato a phileasfogg2020.com
Il blog venerdì 1° ottobre sbarca nel mondo reale con una serata dedicata alle chiese affrescate del Piemonte
La chiesa Frankenstein della città-condominio
Visita alla parrocchiale di San Giuliano Milanese per verificare cosa si nasconde dietro la facciata barocca.
Attraversare il Ticino su un ponte da capitale europea
Passeggiata romantico-storica sul fiume che bagna l’antica capitale dei Longobardi
Il duomo di Pavia batte il santuario di Boca 4-1
Per quanto tempo una città può credere in un’opera che sembra non avere mai fine? La romanzesca storia di questa cattedrale sembra superare ogni limite.
Sette torri emergono fra il traffico dei viali torinesi
La visita alla chiesa del Santo Volto di Torino, opera dell’architetto svizzero Mario Botta, ha compensato lo choc provato di fronte a tanti sgraziati edifici sacri contemporanei.