Con l’aiuto di veri-finti krumiri di Casale Monferrato e autentici shortbread scozzesi, sabato scorso si è tenuto nella consueta cornice erbosa il secondo antigruppo di lettura organizzato da phileasfogg2020.com Di cosa abbiamo parlato? Ecco i quattro titoli che abbiamo scelto (se tre ospiti su quattro sono tornati al secondo appuntamento, significa che tanto male questaContinua a leggere “Antigruppo di lettura, buona la seconda”
Archivi dei tag:libro
Si è riunito il primo antigruppo, ecco di cosa abbiamo parlato
Su un bel prato verde – tra margheritine, teli mare e dell’ottima acqua fresca – è andato in scena il primo “antigruppo di lettura” organizzato da phileasfogg2020.com In realtà io ho solo fatto correre la voce tra amiche e amici appassionate/i di libri e il gruppo si è bell’e formato. Perché antigruppo? Semplicemente perché iContinua a leggere “Si è riunito il primo antigruppo, ecco di cosa abbiamo parlato”
Nasce il primo antigruppo di lettura
phileasfogg2020.com organizza un antigruppo di lettura: in pratica potete venire a parlare del libro che preferite. Per informazioni potete scrivermi qui
Dopo sette fette si accorse che era una fiera libraria
Non so come sia stato stato possibile, ma Book Pride l’ho scoperta solo alla settima edizione. Sabato scorso per la prima volta ho visitato la fiera dell’editoria indipendente, tenutasi per tre giorni presso Superstudio Maxi a Milano, a due passi dalla fermata Famagosta (e ogni volta, quando esco dalla metro in quel trafficato viale diContinua a leggere “Dopo sette fette si accorse che era una fiera libraria”
Quanti libri non avremmo mai letto in un mondo senza editori?
Ho dedicato un recente articolo alla storia di una scrittrice svizzera che, alle prese con il progetto di restaurare un castello, finisce per sentirsi prigioniera della sua stessa missione (e del castello) a causa della cascata di problemi che le si parano davanti e in particolare del continuo bisogno di trovare sostegno economico per iContinua a leggere “Quanti libri non avremmo mai letto in un mondo senza editori?”
Memorie di una scrittrice prigioniera del castello che voleva salvare
Quante volte passando davanti a un bel castello, a un palazzo o a una chiesa in rovina ci diciamo: che peccato, cosa costerebbe salvarlo? Con questi facili e passeggeri commenti non arriviamo a renderci conto che in realtà costerebbe davvero tanto mettere mano a quelle strutture. Non solo in termini di denaro. Provate a leggereContinua a leggere “Memorie di una scrittrice prigioniera del castello che voleva salvare”