Man mano che attraversavo il Piemonte lungo l’A26 e poi l’A21, il cielo grigio della mattinata andava via via evolvendo verso un bianco nebbia. La mia meta era Alba e la sua Fiera del Tartufo, ma avevo una mezza idea di esplorare anche i dintorni facendo tappa a Barbaresco, almeno per un caffè (che viContinua a leggere “Tappa a Barbaresco senza assaggiare Barbaresco”
Archivi dei tag:medioevo
Così transita la gloria di una chiesa abbaziale
Abbadia Cerreto è la prima località del Lodigiano che vi racconto da quando mi sono trasferito da queste parti. Il fiume Adda separa questo lembo di campagna dal resto della sua provincia, proiettandolo verso il Cremasco. Proprio questa posizione di confine ha fatto sì che Milano e Venezia, tra ‘400 e ‘500, trovassero anche quiContinua a leggere “Così transita la gloria di una chiesa abbaziale”
Dal “Maestro di Fara” a Ermanno Olmi il passo è lungo dodici mesi
Un ciclo di affreschi del ‘400 attribuito a un misterioso “Maestro di Fara” ci fa riflettere sull’eterno ritorno di quei riti che si sono ripetuti immutati per secoli.