100 di questi articoli

Non so se ha influito il fatto di aver scritto tanti articoli sui compleanni dei centenari, ai tempi del “Corriere di Novara”. Fatto sta che per festeggiare i mei primi cento articoli su phileasfogg2020.com ho pensato di piazzare questo bel numerone su una torta. Forse non si usa spegnere le candeline per questo tipo diContinua a leggere “100 di questi articoli”

Oratorio di S. Vito

| Cavagliano, Bellinzago Novarese Visita: 3 luglio 2021 Fin dai fregi in cotto all’esterno dell’abside si intuisce la raffinatezza con cui questo oratorio fu concepito. All’interno, cicli di affreschi di mani ora grandiose ora modeste rendono decisamente consigliabile una sosta nel grazioso borgo di Cavagliano, percorrendo la Statale 32 tra Novara e Arona

L’oratorio dei cinque San Rocco

| Barengo (Novara) Visita: 16 agosto 2022 (e quando se no?) Una comunità afflitta dalla peste nel ‘400 ci parla ancora attraverso le storie dipinte in questo oratorio e i cartigli con messaggi in latino e antico italiano. Per altro, è la chiesa con la più alta concentrazione di San Rocco mai vista (cinque seContinua a leggere “L’oratorio dei cinque San Rocco”

“Un po’ di quel fondaccio/ ancora ne donate”

| Fagiolata della festa di San Giulio, Badia di Dulzago, Bellinzago Novarese 29 gennaio 2023 (cit. “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave, atto IV) Cambiano i protagonisti, ma non il secolare rito della festa di San Giulio alla Badia. Per il racconto della giornata, vi rimando all’articolo scritto nelContinua a leggere ““Un po’ di quel fondaccio/ ancora ne donate””

Gita a Orta senza prendere il motoscafo. La chiesa di S. Quirico al cimitero

| Orta San Giulio (Novara) Visita: 1° novembre 2022 Una chiesa (e un cimitero) da esplorare, salendo dal centro di Orta verso il Sacro Monte

La chiamavano Trinità

Tutto è partito da un oratorio dedicato alla Ss. Trinità, a Momo, il paese del Novarese dove risiedo da una trentina d’anni. Ho frequentato questo luogo così speciale fin da bambino, con occhi che col tempo sono diventati sempre più interessati alla sua storia e al tesoro artistico che custodisce. La “mia” Trinità ha finitoContinua a leggere “La chiamavano Trinità”