| Orta San Giulio (Novara) Visita: 1° novembre 2022 Una chiesa (e un cimitero) da esplorare, salendo dal centro di Orta verso il Sacro Monte
Archivi dei tag:novara
La chiamavano Trinità
Tutto è partito da un oratorio dedicato alla Ss. Trinità, a Momo, il paese del Novarese dove risiedo da una trentina d’anni. Ho frequentato questo luogo così speciale fin da bambino, con occhi che col tempo sono diventati sempre più interessati alla sua storia e al tesoro artistico che custodisce. La “mia” Trinità ha finitoContinua a leggere “La chiamavano Trinità”
Nuovo evento (micaelico) dedicato agli itinerari di phileasfogg2020.com
Dopo il positivo (se non entusiasmante!) riscontro ottenuto un anno fa con l’evento “Storie dipinte del Piemonte”, phileasfogg2020.com sbarca di nuovo nel mondo reale con una serata alla scoperta di alcuni oratori affrescati, come quelli che spesso vi racconto nella sezione “In viaggio” del blog. Questa volta però ci spingeremo anche in Valle d’Aosta. InoltreContinua a leggere “Nuovo evento (micaelico) dedicato agli itinerari di phileasfogg2020.com”
L’intervista sul progetto phileasfogg2020.com è ora disponibile su Facebook
Onda Novara TV il 19 luglio scorso ha dedicato una puntata della trasmissione “Bloc Notes” a phileasfogg2020.com Con grande piacere, intervistato da Emanuela Fortuna ho avuto modo di raccontare il progetto che mi ha portato due anni fa alla creazione di questo blog e alcune delle direzioni in cui si è sviluppato (viaggi, libri, linguaContinua a leggere “L’intervista sul progetto phileasfogg2020.com è ora disponibile su Facebook”
Dante Graziosi, veterinario e galantuomo
Se un veterinario dovesse pubblicare oggi la propria autobiografia, potrebbe tranquillamente scegliere come titolo “Memorie di un medico dei cani (e/o dei gatti)”. Dante Graziosi amava invece definirsi “un medico degli animali”. L’unico cane che compare nella sua raccolta di ricordi è la Kis, fedele compagna di quelle battute di caccia che, partendo alle primeContinua a leggere “Dante Graziosi, veterinario e galantuomo”
Idee per una cenetta romantica a Novara. L’autogrill-ponte con vista sulla A4
Il posto più romantico per una cena a Novara è indubbiamente l’autogrill-ponte con vista sull’autostrada A4 Torino-Milano. Dopo aver scelto tra i menu di un self service o di un fast food, potrete consumare il pasto godendovi il panorama sul viavai di autoveicoli. Se proprio non riuscite a vedere il lato romantico di questa posizioneContinua a leggere “Idee per una cenetta romantica a Novara. L’autogrill-ponte con vista sulla A4”
Il talento drammatico di un’attrice comica
Ricordo di essere uscito dal teatro abbastanza scosso. D’altra parte uno spettacolo efficace, uno spettacolo che ha un messaggio da trasmettere deve continuare a farci pensare anche a sipario calato. Siamo abituati a vedere in Marina Massironi una fonte di ilarità con il trio di Aldo, Giovanni e Giacomo (trio che deve il suo successoContinua a leggere “Il talento drammatico di un’attrice comica”
Tante piccole donazioni possono fare un grande museo
Spesso ci immaginiamo un museo come un posto pieno di opere d’arte e oggetti di valore, frutto di onerosi acquisti o lasciati da facoltosi collezionisti. Ma ci sono anche musei nati attraverso tante piccole donazioni di oggetti semplici. Semplici quando sono stati creati e utilizzati forse, ma oggi preziosi documenti di un passato che nonContinua a leggere “Tante piccole donazioni possono fare un grande museo”
Una “Sistina” novarese da salvare. Sant’Alessandro di Briona
Splendore e decadenza di una chiesa che pare un manuale di storia dell’affresco.
Viaggio a Ponzana senza vedere farfalle
Nel territorio di Casalino (Novara) sorge uno stanco avamposto della civiltà, dove il patrimonio artistico è desolatamente abbandonato a sé stesso. Fatta eccezione per un prezioso ciclo d’affreschi e l’ex cimitero neoclassico