Uno spettacolo riuscito per due terzi comincia a far riflettere: in attesa che riaprano le sale, per quanto tempo si potrà continuare a giocare col teatro nel teatro?
Archivi dei tag:opera
“Pazzo per l’opera”. Alberto Mattioli racconta la storia di una passione
“Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’abuso del melodramma”, a dispetto di quanto possano far pensare titolo e copertina, è una cosa seria. È la storia di un giornalista, Alberto Mattioli, che ha visto la propria passione per il melodramma trasformarsi in follia (organizzata, direbbe Stendhal) e che su tutto ciò è riuscito a costruire laContinua a leggere ““Pazzo per l’opera”. Alberto Mattioli racconta la storia di una passione”
Smoking e pc: questa sera c’è “Cavalleria rusticana” su Facebook
“Il Padrino”, parte III. La sequenza clou del film (e della saga) si sviluppa nel teatro Massimo di Palermo. Gli affari della famiglia Corleone arrivano al burrascoso epilogo proprio durante una recita. Il dramma che continua ad andare in scena durante la carneficina perpetrata prima nei palchi e poi sulle scale del Massimo è unaContinua a leggere “Smoking e pc: questa sera c’è “Cavalleria rusticana” su Facebook”
Capovolgere le regole del teatro perché il teatro sopravviva. Il “Barbiere” dell’Opera di Roma
Roma, teatro dell’Opera. Una selva di corde occupa tutta la sala e il palcoscenico, per rappresentare i lacci con cui un vecchio tutore, Bartolo, tenta di imprigionare in casa la sua giovane protetta, Rosina, che intanto sogna la fuga romantica con un sedicente Lindoro (in realtà il conte d’Almaviva). Tenendola reclusa, Bartolo conta di fareContinua a leggere “Capovolgere le regole del teatro perché il teatro sopravviva. Il “Barbiere” dell’Opera di Roma”
Una cornice senza specchio, un teatro senza spettatori. Otello in scena a Firenze
Otello è una storia di gelosia malsana che ha attirato l’attenzione di scrittori, drammaturghi, registi, compositori. Compreso Giuseppe Verdi che, pur a fine carriera, si lasciò convincere a comporre un’opera partendo da un libretto che il poeta scapigliato Arrigo Boito trasse dal classico di Shakespeare. La musica ha il potere di mettere ulteriormente a fuocoContinua a leggere “Una cornice senza specchio, un teatro senza spettatori. Otello in scena a Firenze”