Alluvioni, guerre, epidemie. Sono le notizie che aprono un qualunque telegiornale odierno, ma anche i temi ricorrenti nell’oratorio di San Sebastiano ad Arborio, uno dei più famosi centri della pianura risicola vercellese. In questa semplice ma affascinante cappella, dal ‘500 all’800 si sono accumulati circa centocinquanta messaggi incisi con disinvoltura sugli affreschi da visitatori, pellegriniContinua a leggere “Un telegiornale annotato per quattro secoli nell’oratorio di S. Sebastiano ad Arborio”
Archivi dei tag:piemonte
San Bernardo delle forche, un oratorio da sfogliare
Alla scoperta di storie affrescate e incise a partire dal ‘400 in una cappella monregalese
Una “Sistina” novarese da salvare. Sant’Alessandro di Briona
Splendore e decadenza di una chiesa che pare un manuale di storia dell’affresco.
Un lago senza confini, un romanzo oltre i generi. “La stanza del Vescovo” di Piero Chiara
Il lago Maggiore, spazio vitale di un navigante anonimo e solitario, diventa in Piero Chiara una sorta di mare senza sponde, dove la storia d’amore s’intreccia al giallo.
Viaggio a Ponzana senza vedere farfalle
Nel territorio di Casalino (Novara) sorge uno stanco avamposto della civiltà, dove il patrimonio artistico è desolatamente abbandonato a sé stesso. Fatta eccezione per un prezioso ciclo d’affreschi e l’ex cimitero neoclassico
Dal “Maestro di Fara” a Ermanno Olmi il passo è lungo dodici mesi
Un ciclo di affreschi del ‘400 attribuito a un misterioso “Maestro di Fara” ci fa riflettere sull’eterno ritorno di quei riti che si sono ripetuti immutati per secoli.
Per visitare la chiesa degli artisti occorre calare su Corconio il sabato pomeriggio
A Corconio il sabato pomeriggio il parroco sale ancora da Orta per dire messa. È l’evento della settimana, di cui ho approfittato per raccontarvi la “chiesa degli artisti”.
Sette torri emergono fra il traffico dei viali torinesi
La visita alla chiesa del Santo Volto di Torino, opera dell’architetto svizzero Mario Botta, ha compensato lo choc provato di fronte a tanti sgraziati edifici sacri contemporanei.
Cercavo un ristorante, ho trovato dieci re d’Israele. Una gita tra Rocca de’ Baldi e Morozzo
Dieci re d’Israele, tra cui Davide al salterio. Angeli e Arcangeli oranti, musicanti o intenti nelle loro funzioni (come trafiggere il demonio). Apostoli e altri Santi e Sante. Ciascuno dipinto in un raffinato stile tardogotico che fa pensare all’influsso di più scuole quattrocentesche. Un simile ciclo di affreschi lo si potrebbe immaginare in una cappellaContinua a leggere “Cercavo un ristorante, ho trovato dieci re d’Israele. Una gita tra Rocca de’ Baldi e Morozzo”