Tappa a Barbaresco senza assaggiare Barbaresco

Man mano che attraversavo il Piemonte lungo l’A26 e poi l’A21, il cielo grigio della mattinata andava via via evolvendo verso un bianco nebbia. La mia meta era Alba e la sua Fiera del Tartufo, ma avevo una mezza idea di esplorare anche i dintorni facendo tappa a Barbaresco, almeno per un caffè (che viContinua a leggere “Tappa a Barbaresco senza assaggiare Barbaresco”

San Michele aveva un drago

Per la seconda galleria iconografica di phileasfogg2020.com non potevo che scegliere il tema di San Michele Arcangelo, che è stato al centro dell’ultimo evento dal vivo collegato al blog (ve l’ho presentato qui). Parto quindi con le tre opere che ho presentato durante quella serata, iniziando con il primo San Michele che mi è venutoContinua a leggere “San Michele aveva un drago”

Un San Michele che insegna a combattere senza violenza

Un edificio passato attraverso molteplici interventi costruttivi è come un libro da sfogliare. A saperli leggere, anche i muri hanno le loro storie da raccontare. Se ci mettessimo ad ascoltare la facciata della pieve di San Pietro a Pianezza (Torino), sentiremmo parlare di come si sono avvicendati tratti romanici e gotici, i mattoni e leContinua a leggere “Un San Michele che insegna a combattere senza violenza”

Scusi, per Dux Aymo per dove dobbiamo andare?

Villafranca era un toponimo abbastanza alla moda nel Medioevo. In Italia ci sono ancora sette località che portano questo nome. Quella di cui vi parlo in questo articolo viene definita dal suo sindaco  «una piccola Venezia», in un’intervista disponibile su Youtube (quante piccolevenezie ci saranno al mondo?). SEGUENDO L’ACQUA DELLA ROGGIA BEALERA SI GIUNGE AContinua a leggere “Scusi, per Dux Aymo per dove dobbiamo andare?”

Nuovo evento (micaelico) dedicato agli itinerari di phileasfogg2020.com

Dopo il positivo (se non entusiasmante!) riscontro ottenuto un anno fa con l’evento “Storie dipinte del Piemonte”, phileasfogg2020.com sbarca di nuovo nel mondo reale con una serata alla scoperta di alcuni oratori affrescati, come quelli che spesso vi racconto nella sezione “In viaggio” del blog. Questa volta però ci spingeremo anche in Valle d’Aosta. InoltreContinua a leggere “Nuovo evento (micaelico) dedicato agli itinerari di phileasfogg2020.com”

La stellina rossa porta a Castelleone

Ho scoperto Santa Maria in Bressanoro grazie a un prezioso “Atlante stradale d’Italia” De Agostini a cui ancora mi affido per pianificare i viaggi ed esplorare i territori. Sono trascorsi 25 anni dalla sua pubblicazione, ma la quantità di informazioni ricavabili da quelle carte e la loro leggibilità risultano per certi aspetti ancora insuperate dalleContinua a leggere “La stellina rossa porta a Castelleone”

Così transita la gloria di una chiesa abbaziale

Abbadia Cerreto è la prima località del Lodigiano che vi racconto da quando mi sono trasferito da queste parti. Il fiume Adda separa questo lembo di campagna dal resto della sua provincia, proiettandolo verso il Cremasco. Proprio questa posizione di confine ha fatto sì che Milano e Venezia, tra ‘400 e ‘500, trovassero anche quiContinua a leggere “Così transita la gloria di una chiesa abbaziale”

Ma tutto il Galles è delizioso come Conwy?

Conwy è un delizioso paesino del Galles dominato dalle rovine di un castello che ancora promana la superbia di Edoardo I, il re conquistatore che a fine ‘200 munì la regione di un anello di fortezze per estendervi il potere inglese (sì, è anche il re “cattivo” di “Braveheart”, ma di questa storia scozzese viContinua a leggere “Ma tutto il Galles è delizioso come Conwy?”