Il talento drammatico di un’attrice comica

Ricordo di essere uscito dal teatro abbastanza scosso. D’altra parte uno spettacolo efficace, uno spettacolo che ha un messaggio da trasmettere deve continuare a farci pensare anche a sipario calato. Siamo abituati a vedere in Marina Massironi una fonte di ilarità con il trio di Aldo, Giovanni e Giacomo (trio che deve il suo successoContinua a leggere “Il talento drammatico di un’attrice comica”

Quanto potrà durare il gioco del teatro nel teatro? Il caso di “Traviata” all’Opera di Roma

Uno spettacolo riuscito per due terzi comincia a far riflettere: in attesa che riaprano le sale, per quanto tempo si potrà continuare a giocare col teatro nel teatro?

“Pazzo per l’opera”. Alberto Mattioli racconta la storia di una passione

“Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’abuso del melodramma”, a dispetto di quanto possano far pensare titolo e copertina, è una cosa seria. È la storia di un giornalista, Alberto Mattioli, che ha visto la propria passione per il melodramma trasformarsi in follia (organizzata, direbbe Stendhal) e che su tutto ciò è riuscito a costruire laContinua a leggere ““Pazzo per l’opera”. Alberto Mattioli racconta la storia di una passione”

Capovolgere le regole del teatro perché il teatro sopravviva. Il “Barbiere” dell’Opera di Roma

Roma, teatro dell’Opera. Una selva di corde occupa tutta la sala e il palcoscenico, per rappresentare i lacci con cui un vecchio tutore, Bartolo, tenta di imprigionare in casa la sua giovane protetta, Rosina, che intanto sogna la fuga romantica con un sedicente Lindoro (in realtà il conte d’Almaviva). Tenendola reclusa, Bartolo conta di fareContinua a leggere “Capovolgere le regole del teatro perché il teatro sopravviva. Il “Barbiere” dell’Opera di Roma”