| Pinerolo (Torino) Visita: 22 ottobre Una Santa Lucia oltre l’iconografia standard, degna conclusione di un’intensa giornata per storie dipinte nel Pinerolese
Archivi dei tag:Torino
Cappella di S. Anna (ma S. Anna dov’è?)
| Cercenasco (Torino) Visita: 22 ottobre 2022 …è stato comunque un piacere scoprire le raffinate storie dipinte dal Maestro di Cercenasco
Cappella di San Bernardino
| Lusernetta (Torino) Visita: 10 ottobre 2022 Un luogo dove lasciarsi trasportare dalle storie narrate dal “Maestro di Lusernetta” e dai suoi misteriosi colleghi
Cappella di S. Maria Assunta o della Stella
| Macello (Torino) Visita: 22 ottobre 2022 Dopo aver scoperto e ammirato un maestro dell’arte del ‘400 come Dux Aymo a Villafranca Piemonte, è stato inevitabile seguire le sue tracce fino a Macello. In questa sorprendente cappella gli sono attribuite parte delle scene del presbiterio, dove si passa da una deliziosa adorazione dei Magi alleContinua a leggere “Cappella di S. Maria Assunta o della Stella”
Le martyre de Saint Sébastien
Approfitto di una recente gita nel Torinese (o più precisamente nel Pinerolese) per inaugurare un nuovo catalogo iconografico del blog, dedicato questa volta a San Sebastiano e al suo terribile martirio (ma non mancheranno rappresentazioni meno sanguinose, con il crescere della raccolta). In quella giornata mi sono imbattuto nella figura di San Sebastiano ben treContinua a leggere “Le martyre de Saint Sébastien”
Un San Michele che insegna a combattere senza violenza
Un edificio passato attraverso molteplici interventi costruttivi è come un libro da sfogliare. A saperli leggere, anche i muri hanno le loro storie da raccontare. Se ci mettessimo ad ascoltare la facciata della pieve di San Pietro a Pianezza (Torino), sentiremmo parlare di come si sono avvicendati tratti romanici e gotici, i mattoni e leContinua a leggere “Un San Michele che insegna a combattere senza violenza”
La chiamavano Trinità
Tutto è partito da un oratorio dedicato alla Ss. Trinità, a Momo, il paese del Novarese dove risiedo da una trentina d’anni. Ho frequentato questo luogo così speciale fin da bambino, con occhi che col tempo sono diventati sempre più interessati alla sua storia e al tesoro artistico che custodisce. La “mia” Trinità ha finitoContinua a leggere “La chiamavano Trinità”
Scusi, per Dux Aymo per dove dobbiamo andare?
Villafranca era un toponimo abbastanza alla moda nel Medioevo. In Italia ci sono ancora sette località che portano questo nome. Quella di cui vi parlo in questo articolo viene definita dal suo sindaco «una piccola Venezia», in un’intervista disponibile su Youtube (quante piccolevenezie ci saranno al mondo?). SEGUENDO L’ACQUA DELLA ROGGIA BEALERA SI GIUNGE AContinua a leggere “Scusi, per Dux Aymo per dove dobbiamo andare?”
Nuovo evento (micaelico) dedicato agli itinerari di phileasfogg2020.com
Dopo il positivo (se non entusiasmante!) riscontro ottenuto un anno fa con l’evento “Storie dipinte del Piemonte”, phileasfogg2020.com sbarca di nuovo nel mondo reale con una serata alla scoperta di alcuni oratori affrescati, come quelli che spesso vi racconto nella sezione “In viaggio” del blog. Questa volta però ci spingeremo anche in Valle d’Aosta. InoltreContinua a leggere “Nuovo evento (micaelico) dedicato agli itinerari di phileasfogg2020.com”
Un giorno al Salone dei balocchi
Gioie (tante) e dolori (giusto qualcuno) di una giornata al grande evento librario di Torino, finalmente tornato ad accogliere scrittori, lettori ed editori