Conwy è un delizioso paesino del Galles dominato dalle rovine di un castello che ancora promana la superbia di Edoardo I, il re conquistatore che a fine ‘200 munì la regione di un anello di fortezze per estendervi il potere inglese (sì, è anche il re “cattivo” di “Braveheart”, ma di questa storia scozzese viContinua a leggere “Ma tutto il Galles è delizioso come Conwy?”
Archivi dei tag:turismo
I Kelpies, due teneri e minacciosi sguardi d’acciaio
I Kelpies sono il simbolo di una Scozia che si sa rinnovare e reinventare, continuando a sorprendere un pubblico di visitatori che, almeno in tempi pre Covid, era sempre in crescita. Una crescita meritata forse proprio grazie a questo talento nell’accoglienza e nella valorizzazione di storia e tradizioni. Lo sguardo di un Paese diContinua a leggere “I Kelpies, due teneri e minacciosi sguardi d’acciaio”
Greyfriars kirkyard, un cimitero per i vivi
Scoprii il cimitero di Greyfrairs, a Edimburgo, in una ventosa giornata di febbraio dal cielo tormentato. Rami nudi e spettrali si agitavano incorniciando la vista sul castello e la maestosa George Heriot’s School. L’impressione era di essere in un parco che attendeva il risveglio, protetto da una solida recinzione e case in pietra. L’IMPRESSIONE ÈContinua a leggere “Greyfriars kirkyard, un cimitero per i vivi”
Se sono mucche scozzesi, il filo spinato lo usano per grattarsi
L’incontro più memorabile fu nei pressi di loch Laggan, durante il viaggio di ritorno da un tour delle Highlands, a febbraio 2020. Era una di quelle giornate nevose in cui le traversate delle Scozia, già normalmente magiche, diventavano semplicemente fatate. Mi capitava spesso di condurre quei tour, che erano in realtà esperienze tra spazi sconfinati.Continua a leggere “Se sono mucche scozzesi, il filo spinato lo usano per grattarsi”
Monumentale Walter Scott
Inizio a raccontarvi Edimburgo partendo dal più iconico edificio di Prince’s street, dedicato all’artefice del mito della Scozia
San Bernardo delle forche, un oratorio da sfogliare
Alla scoperta di storie affrescate e incise a partire dal ‘400 in una cappella monregalese
Attraversare il Ticino su un ponte da capitale europea
Passeggiata romantico-storica sul fiume che bagna l’antica capitale dei Longobardi
Una “Sistina” novarese da salvare. Sant’Alessandro di Briona
Splendore e decadenza di una chiesa che pare un manuale di storia dell’affresco.
Il duomo di Pavia batte il santuario di Boca 4-1
Per quanto tempo una città può credere in un’opera che sembra non avere mai fine? La romanzesca storia di questa cattedrale sembra superare ogni limite.
Dal “Maestro di Fara” a Ermanno Olmi il passo è lungo dodici mesi
Un ciclo di affreschi del ‘400 attribuito a un misterioso “Maestro di Fara” ci fa riflettere sull’eterno ritorno di quei riti che si sono ripetuti immutati per secoli.