Un anno di antigruppo di lettura: ecco tutti i 45 titoli di cui abbiamo parlato

Era una primavera decisamente più mite rispetto a quella che stiamo attraversando.

Per lo meno, era possibile trovarsi al parco per una bella chiacchierata sul prato (asciutto). Così per la prima volta il 6 maggio 2023 si è riunito l’antigruppo di lettura, l’iniziativa con cui phileasfogg2020.com ha voluto proporre un evento “in presenza” per chiacchierare di libri.

Un’idea molto semplice: basta aver letto un libro (di qualsiasi genere) e aver voglia di parlarne, condividerlo, raccontarlo, declamarlo, (s)consigliarlo. Sì, erano ammessi anche ebook e audiolibri.

E così in cinque abbiamo continuato per un anno a trovarci il primo sabato di ogni mese per rivivere quel momento (sì, anche ad agosto; invece non ce l’abbiamo fatta a ottobre…).

L’ho chiamato “antigruppo” perché a differenza dei comuni gruppi di lettura, dove più persone parlano di uno stesso libro letto recentemente, in questo caso ognuno parla di un titolo diverso.

Quando la stagione è cambiata, dal parco Beldì di Oleggio (Novara) ci siamo spostati nei bar della città o a casa di noi lettori/lettrici.

In un’atmosfera casalinga abbiamo festeggiato il primo compleanno lo scorso 4 maggio,  naturalmente parlando di libri e precisamente di:

● “I miei premi” di Thomas Bernhard

●“Brutta. Storia di un corpo come tanti” di Giulia Blasi

●”Quando Helen verrà a prenderti” di Mary Downing Hahn

● “La ricreazione è finita” di Dario Ferrari

Anche se la chiacchierata ha vagato per i massimi sistemi (ma questo è il bello dell’antigruppo: l’estrema libertà della conversazione), siamo riusciti a saltare dalle riflessioni sulla percezione (della bellezza) del corpo nella nostra società alle tragicomiche vicende di uno dei massimi autori austriaci alle prese con imbarazzanti premi letterari e dall’horrror per bambini alla storia di un ricercatore accademico sulle tracce di un terrorista-scrittore. 

Come sempre, fatemi sapere quali sono i vostri titoli del mese e se conoscete quelli di cui abbiamo parlato noi (vale anche per tutti i 45 libri di questo anno di antigruppo, metto le foto qui sotto).

Ricordatevi che se volete unirvi all’antigruppo, è sempre possibile! Anzi mi piacerebbe formarne altri…

E se siete lontani dalla sede di phileasfogg2020.com, potete sempre crearne uno voi, in fondo è molto semplice: bastano dei libri e dei lettori.

Buoni antigruppi! 

Lorenzo

3 pensieri riguardo “Un anno di antigruppo di lettura: ecco tutti i 45 titoli di cui abbiamo parlato

Lascia un commento