Avevo preso in mano “Il piatto piange”, romanzo di Piero Chiara, per continuare a scoprire il lago Maggiore attraverso uno dei suoi più appassionati narratori (e poi magari raccontarvi quest’opera nelle rubriche di viaggio e lettura del blog).
Ma una parola di questo libro ha finito per farmi scrivere qualcosa innanzitutto in questa rubrica linguistica.

In un paio di occasioni, Chiara cita quella che il vocabolario “Zingarelli” definisce «pianta erbacea messicana delle Convolvulacee […] le cui radici sono usate per dare una resina impiegata come purgante». La gialappa, insomma.
L’autore del romanzo ne parla a proposito di un farmacista che, forse per dispetto, «diede la gialappa a Garibaldi» quando l’Eroe dei due mondi si trovò a passare da Luino, sulla sponda lombarda del lago. Anziché “Qui dormì Garibaldi”, da quelle parti potrebbero forse posare una targa con scritto “Qui si purgò Garibaldi”.
DALLA LUINO DI PIERO CHIARA SI ARRIVA TRAMITE UN PURGANTE AL TRIO COMICO DEGLI “INVISIBILI”
Comunque, al di là dell’aneddoto storico, la domanda sorge spontanea per tutti noi abituati a passare serate su serate davanti alla tv negli anni ’90-primi 2000, quando ancora esistevano poche altre forme di intrattenimento casalingo. Ma come? Gialappa come la Gialappa’s Band?
Proprio così. Il trio comico degli “invisibili” (formato da Marco Santin, Carlo Taranto e Giorgio Gherarducci, di cui sentivamo solo le voci fuori campo) aveva scelto di prendere nome proprio da questa pianta, pare (come si legge in vecchie interviste ancora disponibili in rete) perché pensavano di avere lo stesso effetto della gialappa sul proprio pubblico.
Nel mio caso, invece, con le loro spassose rassegne del peggio del calcio a “Mai dire gol” erano riusciti a farmi seguire un po’ questo sport.
Lorenzo Crola
Post carinissimo! E mi mancano i Gialappa 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti ringazio 🙂 Mamma, quanto ci hanno fatto ridere…
"Mi piace"Piace a 2 people
Questo articolo… Mi fa sentire vecchio 😭
"Mi piace"Piace a 2 people
Non ti dico cosa ha voluto dire scriverlo…
"Mi piace"Piace a 2 people
Bei tempi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E avevamo quasi solo la tv…
"Mi piace"Piace a 2 people
…esistevano ancora le enciclopedie!
"Mi piace"Piace a 2 people
eh… per me comunque esistono ancora: se so che trovo quel che cerco, le consulto prima dell’internet
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche per me. Ogni tanto un giro ce lo faccio e, regolarmente , mi ci perdo. 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
esatto, cerco una parola e poi mi faccio distrarre dalle foto di altre voci… poi mi viene in mente che mi interessa un’altra cosa… com’è bello perdersi nelle enciclopedie
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono posti meravigliosi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Seguivo sempre i Gialappa, e ricordavo l’origine del loro nome.
Mi manca molto quel tipo di televisione, irriverente ma divertente e senza volgarità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Manca un po’ a tutti. A me in realtà manca la tv anche nel senso che la guardo quasi più
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, beh, nemmeno io.
Non ho Sky, né Netflix, e nemmeno DAZN. Guardo documentari, e le partite di calcio in chiaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io nemmeno. Guardavo un tg facendo colazione, poi si sono trasformati in telecovid e ho finito per non sopportare più nemmeno quelli
"Mi piace"Piace a 1 persona
“telecovid”
Mio stesso pensiero, più volte ho scritto che i TG non li guardo più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Risate a più non posso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi mancano programmi che facciano piegare in due dal ridere. Quando trovo qualche canale su Youtube così, lo esaurisco troppo presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio fratello registrava tutte le puntate… quindi ora ha digitalizzato tutto! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah però! Io ho una serie di videocassette di opere trasmesse in tv che registravo. Non mi sono mai preso la briga di digitalizzare, però ora mi sto chiedendo che farne…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo e ti ringrazio per la scoperta; spenderò la parola in classe, appena ci sarà l’occasione. 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, che bello 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bel post nostalgico. Adesso la Gialappa’s commenta gli Europei su Twitch, pensa te. Se stai seguendo le orme di Chiara, ti consiglio di recuperare “Nel golfo irrequieto. La narrativa di Piero Chiara” di Mauro Novelli (Fondazione Mondadori, 2020)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh stanno al passo coi tempi… ormai la tv chi la guarda? Sì, sto approfondendo Chiara e in particolare il suo rapporto col lago, grazie per il suggerimento!
"Mi piace""Mi piace"