Gialappa, basta la parola

Avevo preso in mano “Il piatto piange”, romanzo di Piero Chiara, per continuare a scoprire il lago Maggiore attraverso uno dei suoi più appassionati narratori (e poi magari raccontarvi quest’opera nelle rubriche di viaggio e lettura del blog).

Ma una parola di questo libro ha finito per farmi scrivere qualcosa innanzitutto in questa rubrica linguistica.

In un paio di occasioni, Chiara cita quella che il vocabolario “Zingarelli” definisce «pianta erbacea messicana delle Convolvulacee […] le cui radici sono usate per dare una resina impiegata come purgante». La gialappa, insomma.

L’autore del romanzo ne parla a proposito di un farmacista che, forse per dispetto, «diede la gialappa a Garibaldi» quando l’Eroe dei due mondi si trovò a passare da Luino, sulla sponda lombarda del lago. Anziché “Qui dormì Garibaldi”, da quelle parti potrebbero forse posare una targa con scritto “Qui si purgò Garibaldi”.

DALLA LUINO DI PIERO CHIARA SI ARRIVA TRAMITE UN PURGANTE AL TRIO COMICO DEGLI “INVISIBILI”

Comunque, al di là dell’aneddoto storico, la domanda sorge spontanea per tutti noi abituati a passare serate su serate davanti alla tv negli anni ’90-primi 2000, quando ancora esistevano poche altre forme di intrattenimento casalingo. Ma come? Gialappa come la Gialappa’s Band?

Proprio così. Il trio comico degli “invisibili” (formato da Marco Santin, Carlo Taranto e Giorgio Gherarducci, di cui sentivamo solo le voci fuori campo) aveva scelto di prendere nome proprio da questa pianta, pare (come si legge in vecchie interviste ancora disponibili in rete) perché pensavano di avere lo stesso effetto della gialappa sul proprio pubblico.

Nel mio caso, invece, con le loro spassose rassegne del peggio del calcio a “Mai dire gol” erano riusciti a farmi seguire un po’ questo sport.  

Lorenzo Crola

24 pensieri riguardo “Gialappa, basta la parola

  1. Bel post nostalgico. Adesso la Gialappa’s commenta gli Europei su Twitch, pensa te. Se stai seguendo le orme di Chiara, ti consiglio di recuperare “Nel golfo irrequieto. La narrativa di Piero Chiara” di Mauro Novelli (Fondazione Mondadori, 2020)

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: