L’estate sta iniziando e, puntuali come i consigli a “bere molto e non uscire nelle ore più calde”, arriveranno gli aggiornamenti sulle code alla barriera di Melegnano, porta d’ingresso al nodo autostradale milanese.
Siamo a sud della metropoli, in un’area ancora a vocazione agricola, cosparsa di condomini senza stile, tralicci, cascine diroccate e incantevoli abbazie.

In mezzo fra Melegnano e San Giuliano Milanese si trova Mezzano, un minuscolo borgo fantasma che, per dirla con Sebastiano Vassalli, pare “un nulla pieno di storie” (così lo scrittore piemontese descriveva quei luoghi remoti da cui estrava le storie dei propri romanzi).




Tra edifici pericolanti, papaveri e campi di grano che avrebbero ispirato anche Fabrizio De André sorge un altrettanto minuscolo monumento. È dedicato ai “Gefallene Schweizer bei der Schlacht von Marignano”, soldati svizzeri caduti nella battaglia di Marignano (poi chiamata Melegnano). Così recita un libro d’acciaio su cui è incisa la lista di questi caduti.

Sì, perché prima di diventare famosa per meriti viabilistici, Melegnano è stata teatro di uno scontro bellico che ha comportato anche la morte di migliaia di militari elvetici. Alcune spoglie si troverebbero oggi tumulate in un ossario sepolto in questo remoto angolo della campagna milanese.
Tra campi, autostrade e condomini senza stile spunta un sito che ci riporta alla guerra tra Regno di Francia e Ducato di Milano
Parliamo di fatti del 1515, quando infuriava la guerra tra Ducato di Milano e Regno di Francia, con gli svizzeri che combattevano con il primo e i veneziani con i secondi. Le superpotenze dell’epoca. Lo scontro diverrà noto anche come “battaglia dei giganti”.

L’ossario è stato restaurato in occasione del cinquecentenario della battaglia e un pannello posto per l’occasione intende “rammentare al visitatore la caducità della vita e delle gesta umane, ponendo davanti ai suoi occhi le ricadute della brama di potere e della discordia”.
Lorenzo Crola
Articolo correlato:
e se vi garbano i borghi fantasma…
https://phileasfogg2020.com/2021/04/04/viaggio-a-ponzana-senza-vedere-farfalle/
Prossima volta che passo da quelle parti ci faccio un salto! Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente è un sito che merita per il suo significato storico. Da vedere c’è quello che ho descritto… accanto all’ossario c’è una chiesa ma non è stato possibile visitarla
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono quelle piccole storie che sono fatte di persone grandi, giganti forse. Ed è un piacere riscoprirle di tanto in tanto, perché spesso si nascondono e si perdono tra tralicci e condomini… E l’erba alta. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah sì, mi viene in mente quando tento di sedermi dove l’erba è più alta delle panchine… qui almeno un po’ di manutenzione c’è
"Mi piace"Piace a 1 persona
E non è così scontato 😜
Comunque quello è un periodo storico in cui guerre e battaglie si susseguivano con un ritmo estremamente rapido: nel piccolo del mio paesello, rievochiamo (quest’anno ancora sottotono, ma meglio di niente) l’assedio di Massimiliano I d’Asburgo alle porte della città alla vigilia del giorno di San Giuseppe. 1516
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, tra l’altro spesso si studiano come una sfilza di battaglie, col risultato che ne rimane solo un ricordo confuso. Mi riprometto sempre di approfondire questo periodo perchè per conoscere la storia del nostro territorio è importante, in particolare le vicende milanesi naturalmente. Anche le rievocazioni credo che abbiano alla base questa esigenza 🙂 tenete duro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci si prova: non è facile, ma ci si prova! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tracce di storia disseminate ovunque: è bello scoprire queste piccole perle accanto a noi, sapere che sono così vicine, che basta poco per poterle ammirare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, basta un pizzico di curiosità e si può leggere la storia un po’ dappertutto
"Mi piace""Mi piace"
Non lo sapevo. I posti abbandonati hanno sempre il loro fascino. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, io sono totalmente succube del loro fascino…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco. Per me sono un mix di fascino e terrore 😀 Mi da sempre l’impressione che ci sia qualcuno che mi guarda da quelle finestre abbandonate 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’inizio stentavo a capire, perché di “soldati svizzeri” morti in battaglia giuro che non ne ricordavo affatto.
Le uniche “guardie svizzere” le ho incontrate in Vaticano, coloratissime e con l’alabarda.
In effetti nel 1515 è plausibile che gli elvetici avessero un esercito combattente, ben prima di entrare nel contesto di neutralità. L’esercito svizzero esiste anche oggi, anche se impiegato in modo differente dal nostro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, guarda anch’io incappando un po’ per caso in questo ossario ho dovuto andare a rispolverare un attimo queste vicende storiche. Non è mio obiettivo fare articoli storici ma per parlare di certi luoghi bisogna anche inquadrare il loro passato. La storia di Milano, del Ducato, dei Visconti e degli Sforza, per quanto importante per conoscere anche il territorio in cui vivo, mi risulta purtroppo particolarmente confusa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto un’ottima ricerca, dati e foto incluse,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio 🙂 è un punto di partenza, diciamo
"Mi piace"Piace a 1 persona
prima di iniziare a produrre orologi, cioccolata e prodotti finanziari, la Svizzera produceva mercenari
"Mi piace""Mi piace"
io scelgo la cioccolata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
anche loro, evidentemente 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un luogo ricco di suggestioni fantastiche sul filo della storia, foriero di parole e racconti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, un luogo che credo abbia ancora molto altro da raccontare…
"Mi piace""Mi piace"
Che belle foto; sai cogliere la poesia dei luoghi abbandonati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio 🙂 Mi sa che sono loro che catturano me…
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏💜🙏💜🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
interessante l’esplorazione di questa zona che ancora non conoscevo, belle fotografie, e ottimo post! 👍👏👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Max, troppo buono! Anch’io non l’ho mai esaminata con attenzione, a parte le belle abbazie. Ci si passa velocemente, in tangenziale, ma merita di essere esplorata
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante! grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
stupendo il tuo blog, e ti invidio le foto, sono proprio diverse dalle solite
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio tanto, il tuo commento mi incoraggia molto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E chi lo sapeva! Grazie per questa chicca descritta con grande delicatezza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh, la delicatezza non me l’avevano mai attribuita. Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"